8 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
Rights operator: and / or
2020 Contribution to book Closed Access
Smart sensors in smart cities collaborate for indoor air quality
Baronti P., Barsocchi P., Ferro E., Mavilia F., Piotto M., Strambini L.
This paper presents an example of collaboration between two different air quality monitoring systems, one developed for indoor usage, the other one used in some regions of Italy as an example of citizens' collaborative work for monitoring the air quality in smart cities. The exchange of information between the two systems (the inner one and the external one) allows making a weighted decision for improving the inner air quality. By evaluating both indoor and outdoor air quality levels, a reasoner decides the best policy to be automatically adopted to improve, or at least not worsen, the indoor air quality.Source: ELECTRIMACS 2019, edited by Walter Zamboni, Giovanni Petrone, pp. 339–348. London: Springer, 2020
DOI: 10.1007/978-3-030-37161-6_25
Metrics:


See at: doi.org Restricted | link.springer.com Restricted | CNR ExploRA


2017 Report Unknown
E-CABIN - Progettazione dei sistemi di monitoraggio - FASE 2
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F., Bruno R., Ancillotti E., Mainetto G., Galassi C., Ciuchi I., Dessi D., Passacantilli F., Ravazzani P., Chimienti A., Nerino R., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Masini B., Bazzi A., Strambini L., Tognola G., Zanella A., Liberati D., Parazzini M., Dossi L., Nordio A., Tarable A., Muselli M., Mongelli M., Bosisio A.
In questo documento viene descritta la progettazione dei vari!sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e*CABIN.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D2.2, 2017

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-Cabin - Sviluppo e test in laboratorio dei sistemi di monitoraggio (fase 1)
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F., Distefano E., Galassi C., Baldisserri C., Dessi D., Passacantili F., Ravazzani P., Chimienti A., Nerino R., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Masini B., Bazzi A., Strambini L., Tognola G., Zanella A., Liberati A., Parazzini M., Bosisio A.
In questo documento è descritta la prima fase dello sviluppo e test di laboratorio dei vari sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e-CABIN. In particolare, nella Sezione 1 sono descritte le fasi di sviluppo delle tecnologie e la progettazione dei sistemi per il recupero dell'energia, mentre nelle Sezioni 2 e 3, è descritto, rispettivamente, lo sviluppo dei sistemi di monitoraggio ambientale e delle condizioni fisiologiche e attività dei passeggeri.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D2.3, pp.1–119, 2018

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-CABIN - Risultati sperimentali del prototipo in termini di quantità di dati raccolti, percentuale di funzionamento delle varie apparecchiature sensoristiche.
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F., Distefano E., Piscione P., Bruno R., Galassi C., Baldisserri C., Gardini D., Passacantilli F., Dessi D., Ravazzani P., Chimienti A., Nerino R., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Strambini L., Tognola G., Zanella A., Liberati D., Fiocchi S., Dossi L., Tarable A., Nordio A., Nolich M., Carciotti S., Buqi R., Camilotti L.
Risultati sperimentali del prototipo in termini di quantità di dati raccolti, percentuale di funzionamento delle varie apparecchiature sensoristiche.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D5.2, 2018

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-Cabin - Sviluppo e test in laboratorio dei sistemi di monitoraggio (fase 2)
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F, Distefano E., Galassi C., Baldisserri C., Dessi D., Passacantilli F., Ravazzani P., Chimienti A., Nerino R., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Strambini L., Tognola G., Zanella A.
In questo documento è descritta la fase successiva dello sviluppo e test di laboratorio dei vari sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e-CABIN. In particolare, sono descritte le fasi di sviluppo, realizzazione e misura delle tecnologie sviluppate per il recupero dell'energia, per i sistemi di monitoraggio ambientale e delle condizioni fisiologiche e attività dei passeggeri.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D2.4, 2018

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-Cabin - Sviluppo e test in laboratorio dei sistemi di monitoraggio (fase 3)
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F., Distefano E., Galassi C., Baldisserri C., Gardini D., Passacantilli F., Dessi D., Ravazzani P., Chimienti A., Nerino R., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Strambini L., Tognola G., Zanella A, Liberati D., Fiocchi S., Dossi L., Tarable A., Nordio A.
Nella sezione 1 viene descritto il processo per la realizzazione di lastre sottili di materiale piezoelettrico, da inserire in convertitori con architettura diversa da quelli precedentemente testati. Vengono poi presentate le prove sperimentali con convertitori a due e quattro lamine. Segue l'analisi delle prestazioni del convertitore autoprodotto e delle prove comparative con i risultati precedenti sia con segnale armonico alla frequenza di risonanza che nelle reali condizioni di lavoro. In questo documento e? descritta la fase successiva dello sviluppo, test di laboratorio e collaudo dei vari sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e-CABIN. In particolare, sono descritte le fasi di sviluppo, realizzazione e misura delle tecnologie sviluppate per il recupero dell'energia, per i sistemi di monitoraggio ambientale e delle condizioni fisiologiche e attivita? dei passeggeri. Per quanto concerne i sistemi per il monitoraggio della qualita? dell'aria e del rumore ambientale in cabina, la Sezione 2 descrive in dettaglio la seconda fase delle prove sperimentali sui dispostivi realizzati, svolte sulla cabina di prova presso l'Universita? di Trieste, nonche? i risultati ottenuti. Per quanto concerne nello specifico il monitoraggio del sonno, vengono descritte le fasi finali della realizzazione e prove sperimentali sui dispositivi realizzati svolte sulla cabina di prova presso l'Universita? di Trieste e i risultati conseguiti. Per quanto concerne il monitoraggio del movimento mediante microonde, la Sezione 3 descrive le attivita? di prova sperimentali che si sono svolte seconda meta? di aprile, presso l'Universita? di Trieste. Inoltre, per il sistema di monitoraggio delle condizioni fisiologiche e di attivita?, nella Sezione 3 si descrive il completamento delle funzionalita? del sistema con particolare riferimento all'integrazione del modulo smartwatch ed all'integrazione con la piattaforma middleware di raccolta dati. Si descrive inoltre l'esito dei test effettuati in laboratorio e presso la cabina di test.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D2.5, 2018

See at: CNR ExploRA


2017 Report Unknown
E-CABIN - Progettazione dei sistemi di monitoraggio -­ FASE 1
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F., Galassi C., Ciuchi I., Dessi D., Ravazzani P., Chimienti A., Nerino R., Paglialonga A., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Strambini L., Tognola G., Zanella A., Liberati D.
Questo deliverable è il primo di una serie di 6 deliverable relativi al Work Package 2 (Rete di sensori e attuatori per il monitoraggio e controllo di E-Cabin) del progetto E-­Cabin. Il deliverable D2.1 è organizzato in 6 Capitoli e presenta una panoramica, quanto più estesa possibile, sullo stato dell'arte nei seguenti aspetti: . Capitolo 1: Acquisizione del profilo delle vibrazioni . Capitolo 2: Dispositivi per il recupero di energia dall'ambiente . Capitolo 3: Sistema di Energy Harvesting . Capitolo 4: Sistema di monitoraggio ambientale . Capitolo 5: Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiologiche e attività. Capitolo 6: Conclusioni Il Capitolo 1 tratta delle forze agenti su un corpo elastico quale la nave, cioeÌEUR rumore e vibrazioni, limitatamente al sottosistema cabina. Sono elencate le più comuni sorgenti di eccitazione delle vibrazioni e vengono analizzati gli effetti che tali vibrazioni hanno. Nel Capitolo 2 vengono descritte le 4 principali tipologie di energia direttamente recuperabili dall'ambiente e sono affrontate in dettaglio alcune tipologie di recupero dell'energia. In particolare, sono descritte le tecniche utilizzate per il recupero dell'energia vibrazionale ambientale (vento, calore, luce), termica e dell'energia dalla radiazione elettromagnetica ricevuta (modalità di recupero dell'energia complementare). Il Capitolo 3 è dedicato alla descrizione dei vari sistemi di energy harvesting, e si prospetta l'uso di ceramiche pizoelettriche per recuperare energia meccanica dalle vibrazioni ambientali e trasformarla in energia elettrica rilasciata come tensione riutilizzabile. L'obiettivo all'interno del progetto, infatti, è la realizzazione di un dispositivo piezoelettrico applicabile in termini di densità di potenza e resistenza meccanica, capace di raccogliere energia da vibrazione ambientale di frequenza inferiore a 100 -­ 200 Hz e ampiezza di accelerazione > 1 g, (accelerazione di gravità). Nel capitolo vengono comunque descritti anche altri sistemi di energy harvesting, con recupero dell'energia termica e dell'energia elettromagnetica. Nel capitolo 4 si disserta tra sistemi di comunicazione wired e sistemi wireless per il monitoraggio ambientale e vengono presentati gli otto piuÌEUR diffusi sistemi di comunicazione. Nella seconda parte del capitolo vengono presentate le tecnologie per il monitoraggio della qualità dell'aria in cabina e per il rilevamento del rumore ambientale, dedicando un paragrafo agli impatti sulla salute che questi disturbi possono provocare. Il Capitolo 5 è dedicato ai sistemi indossabili per il monitoraggio dello stato di salute dei passeggeri di una nave ed ai dispositivi per il monitoraggio del sonno. Un paragrafo è anche dedicato alla sensoristica per il confort umano....anche se definire il concetto di "confort" è oggetto di studi nel WP1 di questo progetto. Un altro paragrafo è dedicato al monitoraggio della posizione della persona all'interno della cabina, aspetto questo importante per agire tempestivamente in situazioni di potenziale pericolo del passeggero. Le conclusioni sono raccolte nel Capitolo 6 e sono strettamente correlate ai requisiti indicati da Fincantieri.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D2.1, 2017

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-Cabin - D5.1 Descrizione delle fasi di integrazione delle varie componenti del progetto
Ferro E., Barsocchi P., Mavilia F., La Rosa D., Delmastro F., Di Martino F., Piscione P., Bruno R., Galassi C., Baldisserri C., Dessi D., Ravazzani P., Cimienti A., Nerino R., Pettiti G., Piotto M., Rampa V., Savazzi S., Strambini L., Tognola G., Zanella A., Liberati D., Fiocchi S., Dossi L., Tarable A., Nordio A., Spoladore D., Greci L., Nolich M., Carciotti S., Buqi R.
In questo documento è descritta la fase di integrazione dei vari sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e-Cabin. In particolare, sono descritte le fasi di integrazione per i sistemi di monitoraggio ambientale, le attuazioni personalizzate, e il monitoraggio delle condizioni fisiologiche e attività dei passeggeri. Il sistema e-Cabin è stato installato nella cabina test sita presso l'Università di Trieste e una dimostrazione dell'intero sistema funzionante in ogni suo aspetto è stata fatta alla presenza di Fincantieri il 4 Ottobre 2018. In questo deliverable, dedicato all'integrazione delle varie componenti di e-Cabin, manca la descrizione dell'integrazione di due applicazioni, in quanto di fatto sono stand-alone. Le applicazioni sono: 1) Mobile Social Networking, e 2) e-Smart CruiseAR, che include le due App Virtual Tour e Orientation Queste app nè prendono dati dal sistema e-Cabin né ne forniscono. Mobile Social Networking è' una applicazione che, da un punto di vista tecnico, funziona indipendentemente dal sistema e-Cabin. Applicazioni comuni di social networking, come Facebook o Twitter, non sono usabili sul sistema nave poichè potrebbero non essere disponibili a bordo; l'applicazione di Mobile Social Networking, ampiamente descritta nei Deliverable D4.2, D4.3 e D4.4, costituisce pertanto una valida alternativa ai classici social. L'applicazione e-SmartCruiseAR integra al suo interno le applicazioni e-Orientation e e-VirtualTour, descritte nei deliverable D4.2, D4.3 e D4.4, e attraverso l'utilizzo di una interfaccia grafica permette all'utente di scegliere quale servizi utilizzare. Tornado invece alle integrazioni, nel Capitolo 1 sono brevemente riportate alcune informazioni salienti sulla piattaforma di comunicazione (il middleware) del sistema e-Cabin, che di fatto costituisce il mezzo di integrazione tra le varie componenti del sistema. Il lettore è invitato a leggere i deliverable D3.3 e D3.4, ampiamente dedicati all'architettura del middleware e alle sue istanze. Il Capitolo 2 è dedicato alla descrizione dell'integrazione dei sensori usati in e-Cabin, che usano protocolli di comunicazione ZWave, ZigBee, Coap e Bluethooth, quest'ultimo usato per comunicare con i beacon installati. In particolare, sono descritte le integrazioni dei sensori ambientali, di monitoraggio della qualità del sonno, della qualità dell'aria, di rumore, e di localizzazione. I Capitolo 3 e 4 presentano come alcune delle App sviluppate per e-Cabin si integrano nel sistema; in particolare le app di Smart Cabin e AroundMe (Cap. 3) e Personal Well Being (cap. 4). Il Capitolo 5 riporta il ruolo essenziale delle ontologie nel sistema di reasoning di e-Cabin, mentre il Capitolo 6 riassume l'integrazione del sistema di recupero dell'energia sia da vibrazioni che termico. Le conclusioni sono tracciate nel Capitolo 7.Source: Research report, E-Cabin, D5.1, 2018

See at: CNR ExploRA