2024
Other  Open Access

Processi per individuare le attività già in essere nel Paese riconducibili agli obiettivi del PNSA 2021-2017

Castelli D., Cimino R., Di Donato F., Gatt L., Lavitrano M., Lazzeri E., Rossi G.

Scienza aperta, PNSA 

Questo documento è stato prodotto dai membri del Tavolo di lavoro per l’implementazione del PNSA - Piano Nazionale per Scienza Aperta 2021-2027 (DM 268/2022) in risposta al secondo punto del mandato ricevuto dal MUR, consistente nel “proporre processi per individuare le attività già in essere nel Paese riconducibili agli obiettivi del PNSA 2021-2027”. Esso contiene, dunque, una proposta di processo per individuare le suddette attività già in essere, identificando l’informazione da raccogliere e suggerendo come raccoglierla e come pubblicarla. Il risultato di tale processo è una ricognizione attenta e ragionata dello stato dell’arte della Scienza Aperta in Italia, ricognizione che rappresenta un punto di partenza concreto per incidere sulla complessità e sostenibilità dell’implementazione del PNSA, permettendo di far leva sull’esistente e di identificare i gap che devono essere colmati. In questo quadro, la ricognizione costituisce anche un necessario contributo all’implementazione del nodo EOSC nazionale e dell’accordo internazionale CoARA.



Back to previous page
BibTeX entry
@misc{oai:iris.cnr.it:20.500.14243/519247,
	title = {Processi per individuare le attività già in essere nel Paese riconducibili agli obiettivi del PNSA 2021-2017},
	author = {Castelli D. and Cimino R. and Di Donato F. and Gatt L. and Lavitrano M. and Lazzeri E. and Rossi G.},
	year = {2024}
}