Bianchi S, Magrini M, Sarri P, Testa E
Room Acoustic Correction Computer Audio Listening Tests H.5.5 Sound and Music Computing Signal analysis synthesis and processing G.1.2 Approximation. Fast Fourier Transform (FFT)
Esperienze e valutazione di sistemi digitali per la correzione dell'acustica nelle sale d'ascolto. Riassunto) Nella prima parte si richiamano alcune metodologie di misura per l'analisi della risposta in frequenza di un ambiente d'ascolto prese da noi in considerazione, tra cui l'uso di rumore rosa e dell'analizzatore RTA, l'uso di un segnale variabile (sweep di sinusoidi) e dell'analisi FFT e si accenna anche all'algoritmo di Constant-Q Transform, che permette la realizzazione di analizzatori acustici digitali computazionalmente economici. Nella seconda parte si espongono le congruenze e le discrepanze connesse all'uso delle metodologie di analisi a partire da un esempio reale. Segue la descrizione della correzione della risposta rilevata utilizzando un equalizzatore parametrico DSP. Vengono poi discussi vantaggi e svantaggi connessi all'uso delle varie metodologie di analisi: regioni di risposta a fase non minima e interventi possibili; correzione elettronica e correzione con l'uso di trattamenti acustici, ecc. Infine si conclude con un approccio strutturato al problema della correzione della risposta nella sala d'ascolto.
Publisher: Associazione Italiana di Acustica (AIA)
@inproceedings{oai:it.cnr:prodotti:305597, title = {Esperienze e valutazione di sistemi digitali per la correzione dell'acustica nelle sale d'ascolto}, author = {Bianchi S and Magrini M and Sarri P and Testa E}, publisher = {Associazione Italiana di Acustica (AIA)}, year = {2014} }