2003
Conference article  Restricted

Mappe animate: un tema da rivisitare

Cresci G, Ciardelli R, Fresta G, Lari D

User Interfaces 

La disponibilità di capacità eleborativa a costi contenuti ha avuto un impatto notevole sul trattamento di insiemi di dati sempre più grandi e complessi, spesso dipendenti dal tempo, quali, ad esempio, le simulazioni climatiche e lo studio dei fenomeni statistici e demografici. In particolare , per la presentazione di tali dati sono oggi utilizzabili, anche su piattaforme di basso costo e larga diffusione (PC), modalità di visualizzazione più potenti ed espressive rispetto alle tradizionali tabelle e grafici. La rappresentazione animata ed interattiva è un valido strumento per migliorare la visualizzazione dei dati e la comprensione dei fenomeni e si presta a supportare sia l'attività degli specialisti, con presentazioni efficaci e personalizzabili, sia la comunicazione di messaggi chiari e sintetici ad un pubblico non esperto. La possibiità di coprire entrambi gli aspetti riveste notevole importanza in molte applicazioni territoriali a causa della loro spiccata interdisciplinarità. E' infatti normale che comunità eterogenee di utenti operino sugli stessi dati, approfondendo gli aspetti di proprio interesse e interagendo con l'informazione con modalità proprie della loro disciplina. Nella visualizzazione scientifica le tecniche di animazione sono sempre più diffuse per visualizzare fenomeni dipendenti da molte variabili: in questo lavoro si fa specifico riferimento all'evoluzione temporale di fenomeni correlati al territorio.



Back to previous page
BibTeX entry
@inproceedings{oai:it.cnr:prodotti:90965,
	title = {Mappe animate: un tema da rivisitare},
	author = {Cresci G and Ciardelli R and Fresta G and Lari D},
	year = {2003}
}