2011
Book  Open Access

Internet e Web 2.0

Lafuente A. L., Righi M.

Internet  Web  Reti  Protocolli  XML  Codifica  Accessibilità  Usabilità  Semantic-web 

Testo di informatica per corsi universitari. Segue la prefazione a cura di Gian Luigi Ferrari, Professore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technologies -- ICT) hanno cambiato la società contemporanea rivoluzionando il nostro modo di apprendere e comunicare. E facile affermare che internet e il world wide web costituiscano la novita culturale più rilevante del XXI secolo. Le tecnologie della comunicazione digitale sono lo strumento principale per creare la Societa delle Conoscenze. Internet, il world wide web, le reti sociale permettono di mettere a disposizione di tutti ampie conoscenze che arricchiscono le persone rendendole più consapevoli e pertanto più libere. Libere di sfruttare le proprie conoscenze per capire i fenomeni di un mondo aperto e globale e, pertanto, in grado di far sentire la propria voce ed esercitare i propri diritti. Tuttavia, l'estrema raffinatezza e la facilita di uso dei prodotti tecnologici di ultima generazione trasmettono (e sfortunatamente consolidano) 1'dea dell'informatica come mera tecnica. Nell'opinione pubblica, l'informatica viene considerata come una disciplina a-scientifica che prevede solamente un capace utilizzo dei dispositivi digitali. Andrea Camilleri nei romanzi polizieschi del Commissario Montalbano ha magistralmente colto e rappresentato questo sentire comune nella figura dell'agente Catarella. Catarella viene presentato come un personaggio dalle limitate capacita intellettive, che sorprendentemente, si rivela un valente esperto di tecnologie informatiche e come tale viene spesso utilizzato nelle indagini. La visione a-scientifica dell'informatica ha conseguenze negative perché non permette di comprendere pienamente gli aspetti innovativi e le sfide culturali che accompagnano I"adozione di una particolare soluzione tecnologica. Il profondo mutamento degli scenari sociali richiede una apertura all'innovazione tecnologica accompagnata da una crescita culturale e scientifica. E convinzione di chi scrive che per comprendere i cambiamenti tecnologici occorra una conoscenza metodologica e scientifica non superficiale. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rivestono un ruolo fondamentale per la crescita e l'occupazione. Per questo motivo, i percorsi formativi universitari, lauree e lauree magistrali, prevedono insegnamenti volti a fornire una preparazione adeguata in grado di colmare i deficit di competenze informatiche. Quali sono le competenze scientifiche e tecnologiche dell'informatica che devono fare parte del bagaglio culturale dei laureati dei corsi di studi che non prevedono una specializzazione in quest'ambito disciplinare? In quale modo i percorsi formativi universitari permettono di creare le capacita atte a comprendere e valutare criticamente i diversi aspetti delle tecnologie ICT? Si danno tante risposte a queste domande. Molto spesso si preferisce avere una risposta di tipo tecnologico-pratico mirata solamente all'utilizzo degli strumenti. Tuttavia, le tecnologie informatiche si evolvono rapidamente: la tecnologia innovativa di oggi sarà sicuramente la tecnologia superata di domani. La risposta che il volume intende dare a questa domanda ¢ metodologica e culturale. Le tecnologie ICT sono presentate fornendo gli strumenti necessari per valutare criticamente il loro utilizzo. Il volume pertanto fornisce l'insieme delle basi scientifiche necessarie per passare da un semplice utilizzo di strumenti ICT ad un utilizzo consapevole. II volume si rivolge in primo luogo agli studenti dei corsi di laurea che prevedono insegnamenti introduttivi di Informatica. Tuttavia il racconto e la presentazione degli strumenti ICT sono pensati per il pubblico, sempre più vasto, di persone che oltre a usare vogliono sapere e comprendere. Il volume è idealmente diviso in due parti. La prima parte affronta e discute le problematiche relative alle reti di calcolatori e alle applicazioni di rete con particolare riferimento al World Wide Web. La seconda parte è interamente dedicata all'analisi delle caratteristiche del Web 2.0, ovvero a quell'insieme di applicazioni interattive orientate alla comunicazione e collaborazione tra utenti in rete.

Source: Torino: UTET, 2011

Publisher: UTET, Torino, ITA



Back to previous page
BibTeX entry
@book{oai:it.cnr:prodotti:484350,
	title = {Internet e Web 2.0},
	author = {Lafuente A. L. and Righi M.},
	publisher = {UTET, Torino, ITA},
	year = {2011}
}