Lazzeri E, Pavone G
funders mandates Open Access Data Management Plan OpenAIRE EOSC ESFRI Open Science FAIR data Research Infrastructures
La serie "Train the trainers" intende fornire strumenti per la formazione sull'Open Science e l'Open Access, in modo che i partecipanti abbiano a loro volta materiale e risorse di riferimento da trasmettere all'interno della propria istituzione per mettere in pratica la scienza aperta nel quotidiano del lavoro di ricerca. Questo corso è stato tenuto per l'università di Milano Bicocca ed ha coinvolto ricercatori, amministratori del repository istituzionale, personale di supporto. Programma: Introduzione e motivazioni - Motivazioni: come funziona la scienza oggi, valutazione della ricerca, problematiche. - L'alternativa Open Science - La Commissione Europea e l'Open Science - Altri enti finanziatori: Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero della Salute, Telethon, Cariplo Open Access e Open Data - Cos'è e come si fa Open Access ai dati e alle pubblicazioni - Dati FAIR Research Data Management e DMP - L'importanza di gestire i dati della ricerca - Linee guida per la gestione dei dati - Cos'è e a cosa serve il Data Management Plan - Esempi di DMP - Strumenti per il DMP EOSC e Research Infrastructures - EOSC: Cos'è e a che punto siamo - Le Research Infrastructure, un percorso europeo - I Cluster projects
@misc{oai:it.cnr:prodotti:454508, title = {Train the trainers series. Corso per l'Università Milano-Bicocca.}, author = {Lazzeri E and Pavone G}, doi = {10.5281/zenodo.3778807 and 10.5281/zenodo.3778806}, year = {2020} }