Azzarelli L, Chimenti M
Image analysis Image processing and computer vision
Molte applicazioni in fotogrammetria richiedono elevate prestazioni di risoluzione spaziale, precisione e ripetitività di misura; il rilevamento numerico delle foto aeree dev'essere eseguito mediante l'impiego di una complessa struttura a controllo numerico, che comprende un'ottica di ripresa, un trasduttore opto elettronico ad alta risoluzione sia fotometrica che spaziale e vari componenti elettronici ed elettromeccanici: l'intera struttura dev'essere controllata mediante un'apposita procedura specializzata per l'ottimizzazione dell'efficienza operativa e di gestione. La digitalizzazione di un aerofotogramma comporta la produzione di una grande quantità di dati e richiede un tempo relati vamente lungo: può essere quindi conveniente realizzare una stazione dedicata prevalentemente alle operazioni di acquisizione dei dati, demandando ad altri sistemi di calcolo l'elaborazione delle immagini acquisite (v. fig. 1). La stazione di lavoro usata per l'elaborazione di immagini deve avere un'architettura tale da consentire il trattamento in tempi contenuti di grosse matrici di dati, mediante algoritmi anche complessi; la stazione di acquisizione può essere invece basata su un calcolatore monoutente di medie prestazioni, per es. un personal delle ultime generazioni, e deve avere un'architettura hardware e software, che consenta di eseguire in modo efficiente procedure predefinite per la gestione di dati. E' stato eseguito uno studio di fattibilita basato su questa ipotesi; in particolare sono stati presi in esame gli aspetti del problema piu rilevanti che possono condizionare l'efficienza operativa del sistema, occupandosi cioè di determinare alcune specifiche di progetto riguardanti l'acquisizione dei dati e la loro archiviazione.
@misc{oai:it.cnr:prodotti:408942, title = {Studio di fattibilità per una stazione di acquisizione di immagini per fotogrammetria}, author = {Azzarelli L and Chimenti M}, year = {1994} }