314 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
more
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2005 Journal article Unknown
Integration of satellite and terrestrial systems in future multimedia communications
Evans B., Werner M., Lutz E., Bousquet M., Corazza G. E., Sheriff R., Maral G., Rumeau R., Ferro E.
In this paper we examine the role of satellite communications in future telecommunication networks and service provision. Lessons from the past indicate that satellites are successful as a result of their wide area coverage or speed to market for new services. Niche areas such as coverage of air and sea will persist but landmasses convergence of fixed, mobile and broadcasting will dictate that the only way forward the satellites is in integrated format with terrestrial systems. We outline future ways forward for satellites and discuss the research challenges and technology advances needed to facilitate this integrated approach.Source: IEEE wireless communications 12 (2005): 72–80.

See at: CNR ExploRA


2002 Journal article Unknown
COST272: Packet-oriented service delivery via satellite: Part 1
Ferro E., Franck L., Maral G.
This paper presents the activities performed in the European funded COST272 Action. COST272 brings together European researchers involved in satellite communications. The contribution starts with a presentation of the C.OST framework,. then the COST272 motivation and activities are covered.Source: IEEE communications magazine (Print) 40 (2002): 577–580.

See at: CNR ExploRA


2005 Conference article Unknown
SatNEx, the european satellite communications network of excellence: air interface activities
Bousquet M., Castanet L., Corazza G. E., Donner A., Evans B., Ferro E., Giambene G., Lutz E., Maral G., Rumeau R., Sheriff R., Werner M.
The SatNEx project has brought together twenty-two partners from European research organisations and academia to form a pan-European research network. A major objective of SatNEx is to rectify the fragmentation in satellite communications research by bringing together leading European academic research organisations in a durable way. Furthermore, the Network aims to establish critical mass and allow access to a range of expertise currently distributed across Europe. In this respect, mobility is an important aspect of SatNEx's work, with academic staff and research students being encouraged to move between institutions to allow access to specialised research equipment and to facilitate research integration.Training represents an important part of SatNEx's remit and is supported through a number of initiatives including the hosting of internship projects, the establishment of summer schools and the dissemination of papers of a tutorial nature.This paper discusses the background and motivation for implementation of the network and highlights the SatNEx mission and key objectives. A top-level overview is provided including a description of the consortium and the Joint Programme of Activities (JPA). Details of the activities carried out under the Work Package 2400 'Access', dealing with the Air Interface system components (physical and access layers) are provided.Source: Final Workshop of COST 280 Action, Prague, June 2005

See at: CNR ExploRA


2004 Contribution to conference Open Access OPEN
COST272: Packet-Oriented Service Delivery Via Satellites
Ferro E., Cruickshank H., Franck L.
This paper presents the activities performed in the European funded COST272 Action. COST272 brings together European researchers involved in satellite communications. The contribution starts with a presentation of the COST framework, then the COST272 motivation and activities are coveredSource: Broadband Satellite Communication Systems Workshop (BSCS '04), Toulouse, France, 22-27 August 2004

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2006 Contribution to conference Unknown
Apparati e tecnologie per reti telematiche
Ferro E.
Il progetto dipartimentale "Apparati e Tecnologie per Reti Telematiche" riassume in sè tutte le competenze relative al settore delle reti telematiche, coprendo sia aspetti relativi alla progettazione e realizzazione di componenti hardware e firmware, sia tematiche che investono protocolli, modelli, applicazioni, o altro, abbracciando tutti i livelli delle diverse pile protocollari. In questo progetto, il termine "reti telematiche" ingloba tutti gli aspetti della comunicazione: i collegamenti terrestri cablati e wireless, i link satellitari, le reti di sensori, e le piattaforme denominate HAP (High Altitute Platform). Le componenti e le relative applicazioni di questo progetto includono sistemi a microonde ed ottici per telecomunicazioni, sistemi di automazione con reti wireless/wired ed ai controlli distribuiti, infomobilità, interconnessioni di reti eterogenee, progettazione di reti cablate e wireless, reti di sensori, reti ad hoc, reti satellitari, VoIP, comunicazioni multimediali, progettazione e gestione di reti locali o geografiche complesse, rilevazione e prevenzione di attacchi via rete. I moderni sistemi di telecomunicazioni, la rapidissima diffusione di nuove applicazioni di sistemi di radiocomunicazione e le richieste sempre più stringenti della comunità scientifica in applicazioni che riguardano il telerilevamento, il sondaggio ambientale, la metereologia, le osservazioni del cosmo, e la diagnostica impongono specifiche sempre più stringenti sui dispositivi ed i sistemi impiegati nelle applicazioni suddette. Spesso le specifiche sono raggiunte solo in parte e attraverso interventi sperimentali su prototipi non ottimizzati a causa della mancanza di adeguate tecniche di analisi e di progetto. In questo progetto, i settori dei sistemi elettronici ed ottici hanno lo scopo di sviluppare e migliorare nuove metodologie di sintesi e analisi affrontando problemi sia teorici che numerici e di studiare, anche attraverso verifiche sperimentali dispositivi, sistemi e soluzioni di nuova concezione. Per quanto riguarda il settore dell'automazione industriale e del controllo di processo, ci si aspetta di poter fornire soluzioni basate su sistemi e dispositivi di comunicazione wireless che possano portare a benefici assai significativi, in termini sia di incremento delle prestazioni e della flessibilità, sia di riduzione dei costi. In particolare, riteniamo che l'introduzione di tecniche di comunicazione e di elaborazione standard negli impianti e nei sistemi di controllo distribuiti possano contribuire in larga misura alla razionalizzazione dei sistemi di automazione avanzati. Nel settore delle comunicazioni wireless terrestri, lo studio e lo sviluppo di tecniche avanzate integrate relative sia al livello fisico che a quello d'accesso di reti wireless WLAN/WMAN, per incrementare le prestazioni del sistema, e' un passo di ricerca obbligato. Pertanto, nel progetto vengono trattati particolarmente i sistemi oltre la terza generazione, che saranno caratterizzati dall'integrazione tre le odierne reti di accesso radio, quali ad esempio WiFi, GSM/GPRS e UMTS, con diversi altri sistemi quali le reti di sensori WSN e/o reti metropolitane quali WiMax. L'integrazione di tecnologie e sistemi wireless eterogenei (reti di satelliti, reti di sensori e reti wireless terrestri) costituisce il fulcro per la trasmissione di dati multimediali nel mondo delle reti telematiche del 2000, che deve essere ormai in grado di offrire servizi efficienti e garantiti, indipendentemente sia dal contesto ambientale del singolo utente che dalla tecnologia trasmissiva usata. La capacità di progettare reti terrestri complesse integrate cablate/wireless, utilizzando le più moderne tecnologie ed adattandole alle necessità dell'utenza di rete costituisce un valore aggiunto del progetto ed è di supporto a tutte le componenti che ne fanno parte.Source: Conferenza di dipartimento, Roma, 12/12/2006

See at: CNR ExploRA


2008 Contribution to book Unknown
Apparati e tecnologie per reti telematiche
Ferro E.
Il termine telematica indica il ramo della tecnologia informatica che riguarda la trasmissione a distanza dell'informazione computerizzata; deriva dall'unione delle due parole telecomunicazione e informatica, e si riferisce a connessioni in tutto il mondo realizzate attraverso macchine. L'espressione reti telematiche è utilizzata per definire le reti di comunicazione realizzate tramite computer, inclusi telefoni, cablature, connessioni wireless e collegamenti satellitari fra persone ed istituzioni geograficamente distanti, collegate a sistemi di elaborazione dati, apparecchiature di telerilevamento e grandi banche dati. Questo implica una tecnologia per l' interazione fra esseri umani e fra la mente umana ed i sistemi di intelligenza artificiale e percezione. Il singolo utente della rete è sempre potenzialmente inserito in una rete globale, ed il mondo è sempre potenzialmente in uno stato di interazione con il singolo. Quindi, attraverso la vasta diffusione di reti telematiche in tutto il mondo, la quantità di dati elaborati e la densità di informazioni scambiate è incalcolabile. I moderni sistemi di telecomunicazione, la rapida diffusione di nuove applicazioni di sistemi di comunicazione radio, la sempre più urgente richiesta da parte della comunità scientifica per applicazioni per trasmissioni di dati multimediali -dalla telemetria, al monitoraggio dell'ambiente, alla meteorologia, all'osservazione del cosmo, all'info-mobilità, all'intrattenimento e alla diagnostica- impongono severi requisiti agli apparati ed alle reti telematiche usate. Applicazioni e Tecnologie per Reti Telematiche è, fra i sette progetti del dipartimento ICT del CNR, quello che unisce in sè tutte le competenze presenti all'interno del CNR nel settore delle reti telematiche. Da un punto di vista macroscopico, il progetto comprende lo studio e lo sviluppo di componenti hardware e firmware, lo studio dei protocolli di comunicazione, la definizione di nuovi modelli, l'organizzazione di campagne di misure, lo sviluppo di applicazioni industriali, sociali ed ambientali, lo studio di problemi collegati all'interconnessione di reti eterogenee (accesso, protocolli, qualità del servizio -QoS- allocazione di banda, etc.), ed infine la pianificazione, progettazione e gestione delle reti. In questo progetto vengono utilizzate tutte le tecnologie di comunicazione: reti cablate, reti wireless terrestri, reti a fibra ottica, reti satellitari, reti di sensori.Source: I Progetti del Dipartimento ICT del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2008, pp. 15–50. Pisa: Pacini, 2008

See at: CNR ExploRA


2003 Report Unknown
Rete wireless single-hop; Link satellitare in sola ricezione
Ferro E., Chessa S.
An abstract is not availableSource: ISTI Technical reports, 2003

See at: CNR ExploRA


2003 Report Unknown
Politiche di allocazione della banda satellitare in ambiente MANET
Ferro E., Caviglione L.
Not availableSource: ISTI Technical reports, 2003

See at: CNR ExploRA


2003 Report Unknown
WP6: Protocolli per l' interconnessione tra rete MANET e rete fissa. Primo deliverable
Ferro E.
First deliverable of the activity of WP6 in the framework of the IS-MANET project funded by MIUR. The document covers the following points: 1. setting up of a heterogeneous wireless network 2. setting up of a satellite link (only reception) 3. measures (first campain) in the following scenario: i) due wireless nodes with and without obstacles 2. two wireless nodes and the satellite link.Source: Project report, WP6, 2003

See at: CNR ExploRA


2002 Contribution to book Open Access OPEN
Service efficient network interconnection via satellite
Fun Hu Y., Maral G., Ferro E.
An abstract is not available

See at: www.wiley.com Open Access | CNR ExploRA


2005 Journal article Open Access OPEN
Integration of satellite and terrestrial systems in future multimedia communications
Evans Barry, Werner Markus, Lutz Erich, Bousquet Michel, Corazza Giovanni E., Maral Gerard, Rumeau Robert, Ferro Erina
In this article we examine the role of satellite communications in future telecommunication networks and service provision. Lessons from the past indicate that satellites are successful as a result of their wide area coverage or speed to market for new services. Niche areas such as coverage of air and sea will persist, but for land masses convergence of fixed, mobile, and broadcasting will dictate that the only way forward for satellites is in an integrated format with terrestrial systems. We outline future ways forward for satellites, and discuss the research challenges and technology advances needed to facilitate this integrated approach.Source: IEEE wireless communications 12 (2005): 72–80. doi:10.1109/MWC.2005.1522108
DOI: 10.1109/mwc.2005.1522108
Metrics:


See at: IEEE Wireless Communications Open Access | IEEE Wireless Communications Restricted | Archivio istituzionale della ricerca - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Restricted | ieeexplore.ieee.org Restricted | Surrey Research Insight Restricted | CNR ExploRA


2013 Journal article Unknown
La tecnologia Cnr in aiuto di anziani e disabili
Ferro E.
Il Laboratorio di ricerca reti wireless dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' (Isti) del Cnr di Pisa ha organizzato per il terzo anno consecutivo la competizione internazionale EvAAL (Evaluation of Ambient Assisted Living Systems), una sfida tra progetti che riguardano sistemi di assistenza automatica all'indipendenza domestica di persone non completamente autosufficienti. Una tematica che l'Unione Europea ritiene strategica per gli investimenti tecnologici nel breve e medio termine, anche in vista dell'invecchiamento crescente della popolazione.Source: Almanacco della scienza 14 (2013).
Project(s): UNIVERSAAL via OpenAIRE

See at: CNR ExploRA


2016 Journal article Open Access OPEN
Smart Solutions for the CNR campus in Pisa
Ferro E.
The research area of the Italian National Research Council (CNR) in Pisa is a 130,000 m2 village where 3000 people live and move daily. It can thus be considered as a laboratory where smart solutions to problems that can be encountered in any town or city can be tested.Source: ERCIM news online edition 105 (2016): 48–48.

See at: ercim-news.ercim.eu Open Access | CNR ExploRA


2013 Bachelor thesis Unknown
Analisi di infrastrutture di logistica portuale basate su tecnologie wireless e simulazione di scenari pilota
Razzano A.
Il porto moderno, che si e? sviluppato a partire dagli anni '80 del Novecento, e? caratterizzato dai traffici containerizzati e dalla sua integrazione in una rete logistica in cui segmenti terrestri e marittimi sono fortemente integrati. L'efficienza di un porto e? fortemente influenzata dalla sua capacita? di raccordo con l'entroterra (riuscire a fare confluire in fretta la merce verso la destinazione finale). La movimentazione delle merci e? sempre piu? meccanizzata e cala drasticamente l'occupazione nelle operazioni portuali. I porti, da sempre, hanno rappresentato una realta? in movimento e in continuo ammodernamento. Il nostro obiettivo e? appunto, quello di inserire il porto in un contesto moderno, automatizzando le procedure d'ufficio mediante l'introduzione di computer e software, in luogo dei vecchi supporti cartacei. In altre parole, vogliamo introdurre il fenomeno dell'informatizzazione.

See at: CNR ExploRA


2017 Report Unknown
E-­CABIN - Management Primo Trimestre (1 gennaio - 31 marzo 2017)
Ferro E.
Il progetto E-Cabin ha come obiettivo la realizzazione di un insieme di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'esperienza di viaggio sia all'interno della cabina che sull'intera nave, garantendo all'armatore un ulteriore sistema di monitoraggio delle singole cabine. Al fine di realizzare una cabina evoluta e intelligente, da un punto di vista macroscopico, il progetto E-Cabin ha quindi due obiettivi primari, uno rivolto al passeggero e uno rivolto alla società armatrice. Nel primo caso, l'obiettivo è migliorare il benessere e la soddisfazione del passeggero, rendendo più gradevole la sua presenza a bordo grazie a una serie di servizi innovativi; nel secondo caso, l'obiettivo è minimizzare gli sprechi a bordo grazie a un controllo puntuale dei consumi (es., luce, riscaldamento/refrigerazione.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D0.1, 2017

See at: CNR ExploRA


2017 Report Unknown
E-CABIN - Management Secondo Trimestre (1 aprile-­30 giugno 2017)
Ferro, E.
Invio di innumerevoli e-­mail e di riunioni di sottogruppi per il coordinamento delle attività. Nel secondo trimestre infatti hanno iniziato a incrociarsi le attività dei WP1, WP2, WP3 e WP4 ed è stato necessario allineare le attività per evitare sovrapposizioni, per scambiare informazioni sui formati dei dati, le tipologie di sensori e soprattutto per definire l'architettura del sistema E-Cabin, che è stata progettata in modo da essere compatibile con quella del sistema My_Cabin di FC.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D0.2, 2017

See at: CNR ExploRA


2017 Journal article Open Access OPEN
A new vision of the cruise ship cabin
Ferro E.
The National Research Council of Italy (CNR) is involved in the E-Cabin project, which aims to create a futuristic and intelligent cabin in order both to improve the well- being and satisfaction of passengers and to minimize the on-board waste by using advanced consumption control.Source: ERCIM news 111 (2017): 53–53.

See at: ercim-news.ercim.eu Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-CABIN - Management QUARTO Trimestre (1 OTTOBRE-31 DICEMBRE 2017)
Ferro E.
AZIONI DI MANAGEMENT NEL PERIODOSource: Project report, E-CABIN, Deliverable D0.4, pp.1–11, 2018

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
E-CABIN - Management QUINTO Trimestre (1 GENNAIO-31 MARZO 2018)
Ferro E.
Management periodo 1 gennaio 2018-31 marzo 2018.Source: Project report, E-CABIN, Deliverable D0.5, 2018

See at: CNR ExploRA


1987 Other Unknown
A fixed rate traffic generator to test the FODA System
Ferro E.
no abstract available

See at: CNR ExploRA