75 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2003 Conference article Restricted
SVG explorer of GML data
Piazza Bonati L, Fortunati L, Fresta G
The OpenGIS Consortium has been developing, through time, the GML (Geography Markup Language) , a non-proprietary language (public domain) specifically defined to codify, archive and transfer (via Internet too) spatial data. Based on the XML standard, the GML handles both the geometry and the properties of the geographical elements; this allows the various data providers to share heterogeneous data sets and the users to access the data in a completely transparent way. From the application point of view, it simplifies and standardizes the operations in many sectors, from map building to data format transformation, from spatial query to geographical analysis, including the emerging applications in mobile systems. Since the GML data structure is XML-compliant, it can be transformed in a SVG (Scalable Vector Graphics) document format and then easily displayed on standard web browser. Because this technology is continuously evolving, this work presents an overview on some aspects of the state-of- the-art, an evaluation of the advantages and disadvantages, and a demo application of the use of this technology in the field of building and querying thematic maps. The SVG Explorer application is running on a web browser (Microsoft Explorer) and all the functionalities are working at the client side on local and/or remote (WWW Internet) data. The application's main goal is the processing of GML documents and their visualization in a graphical way, with the interaction of the user. A set of basic functionalities handling both the graphical (zoom, pan, symbols, styles, ...), the geographical and the thematic aspects (multilayer organization, elements classification and aggregation by attributes, ...) have been developed. SVG is mainly oriented to vector data but can define also raster data as JPEG, PNG files containing georeferenced images; with this approach the overlay of vector data on a raster data background is allowed. All the functionalities are operating in an ECMA Script environment, making use of libraries implementing base primitives working on GML and SVG data structures (as recommended by W3C). The aim of this work is not only building a specific application, but is for three-fold: to validate the XML (GML and SVG in particular) technology in order to verify its capabilities to solve some GIS problems; to migrate the GIS operations from Server to Client side in order to discover which kind of operation can be allowed; to create a basic environment on which develop customized applications integrating a set of specific functions. The SVG Explorer can also be seen as an evolved application using the Web Feature Service (defined by the OpenGIS project) for the features (GML coded) presentation and manipulation at client side.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2003 Conference article Restricted
Dati GIS su piattaforma mobile
Fortunati L, Fresta G, Piazza Bonati L
Il tema della visualizzazione su piattaforma mobile dei dati vettoriali (accessibili anche via Internet) è affrontato non solo come approccio per la rappresentazione di dati GIS, ma soprattutto nell'ottica di consentirne una interazione con l'utente tramite specifiche funzionalità GIS appositamente predisposte per operare client-side. Il sistema proposto integra due componenti (una lato server, l'altra lato client) e costituisce un 'ambiente' (GIS Data Explorer) in cui un insieme di funzionalità di base possono essere predisposte e all'interno del quale è possibile: costruire applicazioni personalizzate, funzionanti su differenti piattaforme e dispositivi; realizzare funzionalità specifiche integrate, tipiche del GIS; validare l'uso di tecnologie XML in ambito GIS. Il GIS Data Explorer è l'ambiente nel quale sono realizzate le applicazioni destinate ad operare, con modalità simili, su differenti piattaforme dotate di un SVG viewer (notebook, PDA, telefono cellulare). Sono disponibili un insieme di funzionalità specifiche GIS che, combinate assieme, permettono di costruire applicazioni personalizzate sia in funzione delle esigenze dell'utente che del dispositivo utilizzato. Ciò consente all'utente di disporre unicamente del dispositivo hardware e del software di base, prelevando via Internet sia l'applicazione interessata che i dati GIS su cui operare. Il Mobile GIS Data Viewer è un'applicazione realizzata all'interno del GIS Data Explorer: è operante su PDA e visualizza in maniera interattiva i dati GIS (codificati GML) residenti su Host accessibili via Internet. Per la visualizzazione grafica dei dati il sistema fa uso del formato grafico SVG (Scalable Vector Graphics) e offre alcune funzioni per gestire (offline) sia gli aspetti grafici che geografici e tematici.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2002 Conference article Open Access OPEN
Architettura WAP-GIS per la realizzazione del servizio medico Wap-Aid
Fortunati L, Piazza Bonati L
No abstract avaible

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2002 Conference article Open Access OPEN
Explorer interattivo di dati di monitoraggio ambientale marino
Fortunati L, Baldini F
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2002 Conference article Metadata Only Access
Web Explorer di dati spaziali codificati GML
Fortunati L, Fresta G, Piazza Bonati L
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


2003 Other Metadata Only Access
Applicazione gis per i dati del monitoraggio marino costiero
Fortunati L, De Maio L, Magnelli G, Magri M, Gori L, Baldini F
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


2003 Other Metadata Only Access
Potenzialità di un applicativo GIS nell'elaborazione di dati di monitoraggio marino costiero
Fortunati L, De Maio L, Bucci M, Magnelli G, Melley A, Baldini F
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


2005 Other Open Access OPEN
Produzione di documenti SVG tiny da geomedia webmap
Caso S, Fortunati L, Massei G
La produzione di mappe da parte di Web Map Server è generalmente orientata verso due tipi di rappresentazione: a) raster: costituita da immagini contenute in file di formato PNG, JPG, ; b) vector: costituita da un insieme di primitive grafiche contenute in file di formato CGM, SVG, . La rappresentazione col formato SVG fa riferimento allo standard W3C (Raccomandazione SVG 1.x) per dispositivi di visualizzazione tradizionali (quali ad es. i Personal Computers), denominato SVG Full. W3C definisce inoltre per i dispositivi mobili (con limitate risorse di banda trasmissiva, memoria, capacità elaborativa, dimensione e caratteristiche del display) due standard SVG (Mobile SVG), derivati come profili della Raccomandazione SVG 1.1: essi sono specifici per i dispositivi PDA (SVG Basic) e per i telefoni cellulari (SVG Tiny). In particolare si può osservare che SVG Tiny è un sottoinsieme di SVG Basic, il quale a sua volta è un sottoinsieme di SVG Full. Ne deriva pertanto che Mobile SVG è stato progettato in modo che SVG 1.1 possa essere trascodificato in SVG Basic e SVG Tiny, mantenendo quanto più possibile la scalabilità. In questo contesto si inquadra l'attività in oggetto, avente come obiettivo quello di rendere fruibili i dati SVG prodotti dal server GeoMedia® WebMap Professional (per i Personal Computers) anche ai dispositivi mobili, ed in particolare ai telefoni cellulari. Trattando in modo specifico l'informazione territoriale, le operazioni di trascodifica (da SVG Full a SVG Tiny) interesseranno in modo particolare l'insieme degli elementi grafici finalizzati alla visualizzazione degli oggetti geografici. Il prototipo sviluppato prevede l'implementazione sul Web Map Server Intergraph GeoMedia WebMap e la operatività su telefoni cellulari compatibili con l'ambiente Java MIDP 2.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2001 Other Open Access OPEN
Architettura WAP-GIS per la realizzazione di location based services
Fortunati L, Piazza Bonati L
Viene fatta una panoramica dei sistemi di localizzazione e analizzati i componenti che costituiscono l'architettura WAP-GIS per la realizzazione di un servizio basato sulla localizzazione.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2001 Other Open Access OPEN
Wap aid: un servizio basato sulla localizzazione operante con tecnologia WAP-GIS
Fortunati L, Piazza Bonati L
WAP aid è un sistema dimostratore avente lo scopo di evidenziare le potenzialità della tecnologia attuale applicata alla realizzazioine di una nuova tipologia di servizi basata sulla localizzazione geografica dell'utente.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2002 Other Open Access OPEN
Visualizzatore ed analizzatore di dati GML su client Web
Fortunati L, Fresta G, Piazza Bonati L
L'applicazione si pone come obiettivo di elaborare documenti GML restituendoli in forma grafica ed "interrogabili" dall'utente; è stato pertanto individuato un insieme di funzionalità di base, capace di gestire sia gli aspetti puramente grafici (zoom, pan, simboli e stili,...) che quelli più specificatamente geografici e tematici (multitematismi, classificazione ed aggregazione per attributi,...). Tali funzionalità sono realizzate sul client Microsoft Explorer in ambiente ECMA Script, utilizzando librerie che implementano primitive di base operanti su strutture dati GML e SGV (come da raccomandazioni del W3C).

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2007 Other Open Access OPEN
Stato dell'arte della tecnologia hw/sw e dei prodotti nel settore della navigazione satellitare
Fortunati L
This document describes the state-of-the-art of hw/sw technology and products in the field of satellite navigation.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2007 Other Open Access OPEN
Accesso da dispositivi mobili via rete wireless a banche eterogenee di dati geografici per la navigazione satellitare
Fortunati L, Mazzeo G
L'integrazione delle tecnologie di localizzazione satellitare, comunicazione wireless e database geografici consente lo sviluppo di servizi innovativi facenti uso di informazioni aventi caratteristiche particolari: accessibilità online, aggiornamento in tempo reale, integrabilità su base geografica, basate sulla localizzazione dell'utente, selezionabili su base tematica. L'obiettivo della tesi consiste nella dimostrazione di queste potenzialità mediante lo sviluppo di un'applicazione prototipale che presenti alcune funzionalità dei navigatori satellitari e le integri con le informazioni presenti su banche dati accessibili via wireless tramite la rete Internet. Il software sviluppato è il frutto dello studio effettuato sulle varie tecnologie sopra elencate e della loro integrazione in una applicazione dimostrativa, tenendo presente i vari aspetti relativi alla standardizzazione dei servizi di distribuzione dei dati ed alla portabilità del software su una ampia gamma di dispositivi mobili.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2007 Other Open Access OPEN
Accesso da dispositivi mobili via rete wireless a banche eterogenee di dati geografici per la navigazione satellitare
Fortunati L

See at: ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2006 Other Open Access OPEN
Una infrastruttura server per applicazioni WebGIS su dati geografici eterogenei e distribuiti
Massei G, Fortunati L
The proposed infrastructure let us to access and integrate heterogeneous geographical data distribuited on the internet, in particular those obtained from WFS and WMS OpenGIS services. On the integrated data, the infrastructure provides a set of geographical operations, publicly accessible by means the Web Service Architecture, to build functionalities oriented to the multi-disciplinary geographical analysis.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2012 Software Metadata Only Access
gCube SDMX Statistical Data Dissemination System
Fortunati L
gCube SDMX Statistical Data Dissemination System is a distributed system operating in the gCube environment which allows the publication of gCube Timeseries data accordingly to the SDMX-ML document format, SDMX process specification and information model. Timeseries data available through specific gCube services and formats can be made available to a broader audience by following Statistical Data and Metadata Exchange (SDMX) dissemination process. Data and Metadata available through the system can be supplied to the end-user following any of the SDMX-ML document versions: v1.0, v2.0, v2.1. The system includes several software components: - Client library for the registration of SDMX Structural Metadata on a SDMX Registry, exploiting Registry REST service interface. - An implementation of a SDMX Datasource capable of accessing gCube Timeseries services, retrieve statistical data and transform it into SDMX-ML documents. - A Client Library which allows the publication of Timeseries data available through gCube Timeseries services on a SDMX Datasource. - An SDMX Publisher Client Library that wraps Registry and Datasource Client Libraries allowing the publication of Timeseries data.Project(s): IMARINE via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Restricted | www.gcube-system.org Restricted


2014 Other Metadata Only Access
Sensor Weaver documentation
Fortunati L
SensorWeaver is a suite of applications that enables application development in distributed sensor networks scenarios. It comprises: A Middleware Platform for secure communications between applications and sensor network gateway nodes Applications that leverage Middleware functionalities The software project is licensed with Apache V2 licensing. This page collects developers and administrators documentation on SensorWeaver components.Project(s): DOREMI via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Restricted | wnlab.isti.cnr.it Restricted


1998 Contribution to conference Open Access OPEN
TSDV: a GIS tool for inspecting trawl survey data.
Fortunati L, Garofalo G
An abstract is not available.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2000 Conference article Open Access OPEN
Dinamica della flotta peschereccia a strascico di Viareggio descritta mediante l'uso di un sistema geografico (GIS)
Fortunati L, Abella A, Serena F
The spatial components of the Viareggio fisheries have been studied by means of a Geographic Information System. Data proceeds from a Catch Assessment Program started in 1990 and performed by direct interviews during the landings. The analysis of data allowed to describe the structural characteristics of the fleet, the distribution of fishing effort by fishing strategy and their seasonal changes. It also allowed to map the catch rates by gear for a group or for single species.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1999 Other Open Access OPEN
TSDV: uno strumento per l'analisi delle informazioni acquisite nelle campagne sperimentali di pesca
Fortunati L, Demontis R, Garofalo G
Descrizione dell'applicazione TSDV(Trawl survay data Viewer) definita come uno strumento di analisi preliminare dei dati prodotti dalle campagne.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted