118 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2012 Other Open Access OPEN
Software di gestione di sistemi bibliotecari "LIBERO v. 6.2.1"
Giannini S
Il corso, rivolto agli operatori/bibliotecari dell'Università Pontificia Salesiana di Roma e agli operatori/bibliotecari dell'Area della Ricerca CNR di Pisa, ha fornito un'introduzione generale alla nuova versione del sistema di automazione bibliotecaria LIBERO (6.2.1), rinnovata e completamente Web-based. In particolare sono stati introdotti i moduli del sistema, i parametri e la loro gestione. Il corso ha poi approfondito il modulo Cataloguing, i parametri e le funzioni del modulo, spiegando le icone ed il loro significato, illustrando le diverse opzioni di ricerca (di base, avanzata e booleana), le diverse modalità di catalogazione (MARC e Non-MARC, utilizzo delle interfacce di sistema, uso di un template, copia di un record, inserimento manuale, fusione di records), procedure di Import/Export.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2003 Other Open Access OPEN
Le guide di LIBERO. I moduli Administrator, Manager, Catalogazione
Giannini S, Rigato C
LIBERO è il software di automazione bibliotecaria usato dalla gran parte degli istituti dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa. Il sistema è costituito da vari moduli software che lavorano in modo integrato tra loro e coprono tutte le esigenze di una biblioteca: catalogazione, circolazione, prestito e prestito interbibliotecario, gestione e controllo dei periodici, Opac e WebOpac. In questa guida vengono fornite le indicazioni principali per la conoscenza e l'utilizzo dei moduli Administrator, Manager e Catalogazione.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2003 Other Open Access OPEN
Sistema di automazione bibliotecaria LIBERO. L'esperienza dell'Area della Ricerca CNR di Pisa : percorso e risultati.
Giannini S
Presentazione in power-point nella quale sono descritti sia il percorso compiuto dal personale della biblioteca dell'ISTI e, successivamente, dal personale delle biblioteche di altri istituti dell'Area CNR di Pisa che i risultati raggiunti nella realizzazione dei cataloghi, mediante l'utilizzo del Sistema di automazione bibliotecaria LIBERO.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2006 Other Metadata Only Access
Software di gestione di sistemi bibliotecari LIBERO - Corso 2006
Giannini S

See at: CNR IRIS Restricted


2002 Other Metadata Only Access
Corso sul Software di Gestione del Sistema Bibliotecario "Libero". I moduli principali
Giannini S, Rossini G
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


2002 Other Metadata Only Access
Corso sul Software di Gestione del Sistema Bibliotecario "Libero". Il processo catalografico
Giannini S, Rossini G
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


2002 Other Metadata Only Access
Il trasferimento dei cataloghi degli istituti del CNR di Pisa nel nuovo sistema "Libero"
Giannini S, Rossini G
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


2007 Other Open Access OPEN
Software di gestione di sistemi bibliotecari LIBERO - Corso 2007
Giannini S
ll corso, suddiviso in due giornate (di 5 ore ciascuna) e rivolto agli operatori/bibliotecari della Biblioteca comunale di San Miniato Basso, ha fornito sia un'introduzione generale al sistema di automazione bibliotecaria LIBERO che l'approfondimento di moduli specifici. Sono stati esaminati (a livello introduttivo) i moduli: Administrator, Manager e Parameters e, in dettaglio, i moduli Cataloguing e Authority, con particolare attenzione alle possibilita' offerte dal sistema in relazione alla catalogazione derivata.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2008 Other Open Access OPEN
La riclassificazione dei libri dell'ISTI
Giannini S
Il report descrive il lavoro di riclassificazione del patrimonio librario dell'Istituto volto ad uniformare la classificazione dei libri in base al sistema ACM-CCS e compattare la posizione dei volumi negli scaffali in modo da riflettere la loro organizzazione nell'ambito dello schema di classificazione.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


1990 Other Metadata Only Access
Sistema Publint : manuale d'uso e linee di sviluppo
Garigliomatteucci E, Giannini S, Venerosi P

See at: CNR IRIS Restricted


2013 Other Open Access OPEN
Software di gestione di sistemi bibliotecari "LIBERO" v. 6.2.3 - Guida rapida all'utilizzo del modulo Serials
Giannini S
Teaching materials available to library users of the Library Automation System LIBERO 6.2.3. The work contains the briefs for the parameterization and the use of the Serials module.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2013 Other Open Access OPEN
Software di gestione di sistemi bibliotecari "LIBERO" v. 6.2.3 - Guida rapida all'utilizzo del modulo Circulation
Giannini S
Teaching materials available to library users of the Library Automation System LIBERO 6.2.3. The work contains the briefs for the parameterization and the use of the Circulation module.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2015 Journal article Open Access OPEN
Archivi, biblioteche e la comunicazione possibile: il ruolo della tecnologia
Giannini S
Although part of a single cultural universe, archives and libraries have long lived without establishing a real dialogue and an effective cooperation. The automa-tion of processes, contents and services, before, and Internet and the Web, af-terwards, have provided new opportunities and new means to achieve common goals. Therefore, the intentions and the attitudes have changed, favoring the progressive mental and cultural opening of both the communities. The current relations between archives and libraries and the creation of the MAB, the first organization of a political and institutional nature, could really start a new phase of collaboration. The work traces some milestones of the conceptual paths car-ried out by the two institutions, in parallel to the evolution of the processes of standardization and automation.Source: ARCHIVI, vol. X (issue 2), pp. 83-107

See at: ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted | www.anai.org Restricted


2017 Conference article Open Access OPEN
AIUCD e CLiC-it : citazioni bibliografiche a confronto
Pardelli G., Giannini S., Boschetti F., Del Gratta R.
Il lavoro propone l'analisi e il confronto dei riferimenti bibliografici delle cinque edizioni annuali della Conferenza dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) e del primo biennio (2014-2015) della Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale (CLiC-it) per misurare la direzione in cui si muove il trend citazionale.. L'analisi muove dal principio di rilevanza della citazione nella trasmissione della conoscenza in un periodo di grandi cambiamenti socioculturali e di importanti evoluzioni nelle modalità di produzione e diffusione dei risultati della ricerca scientifica. Lo scopo dello studio è quello di misurare la gamma delle risorse citate in questa area del sapere mediante l'uso di indicatori volti a comprendere la loro ampiezza, l'estensione temporale, la varietà, le relazioni con il mondo editoriale e i modelli di riferimento. L'osservazione dei risultati consente di classificare i documenti citati, di descriverne le caratteristiche e di valutare eventuali trasformazioni rispetto alle modalità di citazione tradizionali.--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------The paper suggests the analysis of the bibliographic references - enclosed in the proceedings of the Italian Conference on Computational Linguistics - CLICit in 2014-2015 biennium and of five AIUCD Conference editions 2012-2016 . The analysis moves from the principle of relevance of citation in the transmission of knowledge in a period of great socio-cultural changes and important developments in the production and dissemination of the results in the scientific research. The purpose of the study is to measure the range of resources cited in this area of knowledge by the use of indicators aimed in understanding their wideness, the time extension, the variety, the relations with the publishing world and the reference models. The observation of the results allows to classify the cited document, to describe its characteristics and to assess any changes compared to the traditional citation mode.

See at: aiucd2017.aiucd.it Open Access | CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2018 Dataset Metadata Only Access
BIBV V "Bibliografia storica dei vulcani attivi italiani"
Giannini S, Paolillo A
BIBV V è il risultato della migrazione del database da ISIS al software di automazione bibliotecaria Libero (Library Management System), attualmente in uso presso la Biblioteca dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa. Il database è costituito da 3511 record. La precedente versione del database (BIBV IV del 1996) era gestita medinate il software ISIS. Per la migrazione sulla nuova piattaforma, i dati di origine sono stati ristrutturati, mediante accorpamento o suddivisione sulla base della loro semantica, in base alla codifica prevista dal formato di scambio bibliografico UNIMARC (UNIversal MAchine Readable Cataloguing). I codici utilizzati sono stati raggruppati logicamente in blocchi numerici coerenti, che identificano il tipo di dati contenuti in un campo (Autore, Titolo, Casa Editrice, Anno, Collocazione, Parole Chiave, Tipologia di Documento, e così via). Sono stati creati indici di ricerca esclusivi e funzionali come il Nome del vulcano, la Tipologia del fenomeno, la Tipologia di documento, l'Anno di eruzione. per migliorare l'esperienza dell'utente e aumentare l'efficienza e la velocità della ricerca. La creazione di una nuova versione del database BIBV consente di conservare la sua unicità e di continuare a supportare la comunità scientifica.

See at: CNR IRIS Restricted | libero.area.pi.cnr.it Restricted


2009 Other Open Access OPEN
A hidden treasure on computer science pre-history in Pisa: the CSCE collection
Biagioni S, Giannini S
The collection of the Center for the Study of Electronic Computers (CSCE) contains the scientific documentation produced by the staff and associate members of the Center. The CSCE was established by the University of Pisa with the specific purpose of designing and building the first electronic computer entirely built in Italy: the CEP, standing for "Pisan Electronic Computer". In recent times we have carried out the analysis, the description and the digitization of these historical documents, stored in paper copy at our library, and turned them into an Open Access digital archive freely available at http://csce.isti.cnr.it/.

See at: ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2010 Conference article Restricted
A hidden treasure on computer science pre-history in pisa: the CSCE collection
Biagioni S, Giannini S
The collection of the Center for the Study of Electronic Computers (CSCE) contains the scientific documentation produced by the staff and associate members of the Center. The CSCE was established by the University of Pisa with the specific purpose of designing and building the first electronic computer entirely built in Italy: the CEP, standing for "Pisan Electronic Computer". In recent times we have carried out the analysis, the description and the digitization of these historical documents, stored in paper copy at our library, and turned them into an Open Access digital archive freely available at http://csce.isti.cnr.it/.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2005 Other Open Access OPEN
Ipotesi di ri-classificazione dei libri ISTI
Deluca R, Giannini S
Ipotesi di mappatura dal vecchio al nuovo sistema di classificazione, analisi dei dati da convertire e studio delle procedure offerte dal sistema Libero per la conversione automatica dei dati.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2005 Other Open Access OPEN
Le guide di LIBERO. Il modulo Serials (V.3.2Sp7)
Deluca R, Giannini S
LIBERO è il software di automazione bibliotecaria usato dalla gran parte degli istituti dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa. Il sistema è costituito da vari moduli software che lavorano in modo integrato tra loro e coprono tutte le esigenze di una biblioteca: catalogazione, circolazione, prestito e prestito interbibliotecario, gestione e controllo dei periodici, Opac e WebOpac. In questa guida vengono fornite le indicazioni principali per la conoscenza e l'utilizzo del modulo Serials (versione 3.2Sp7).

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2005 Other Open Access OPEN
Libero V.5.0.
Deluca R, Giannini S
Segnalazione e relativa spiegazione delle principali modifiche apportate al sistema con il passaggio dalla Versione 3.xx alla Versione 5.0. Il confronto è stato effettuato tra l'ultima versione utilizzata dagli istituti dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa e dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR di Roma, database ospite sul server pisano di Libero, che era la V.3.2Sp7 e la nuova versione V.5.0.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted