162 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2008 Report Unknown
Polar-AOD: gestione utenti, informazioni e repository
Tampucci M.
Analyses of measurements carried out in polar regions indicate significant contrasts in aerosol concentrations as well as spectral signatures, highlighting the importance of assimilating similar data from many sites to better characterize aerosols spatially and temporally, and to gain a perspective on how aerosols differ from pole to pole. To meet the goal of producing a global aerosol climatology, historical and ongoing observations from all Antarctic and Arctic stations must be assimilated into a central archive and then be analyzed to characterize different species of aerosols and quantify their radiative impacts on climate.Source: ISTI Technical reports, 2008

See at: CNR ExploRA


2016 Conference article Open Access OPEN
Archaeology oriented optical acquisitions through MARTA AUV during ARROWS European project demonstration
Allotta B., Costanzi R., Ridolfi A., Reggiannini M., Tampucci M., Scaradozzi D.
The three-years European FP7 ARROWS project (ARchaeological RObot systems for the World's Seas) concluded at the end of August 2015. A heterogeneous team of cooperating AUVs has been created in the framework of ARROWS: these are both new prototypes and well known commercial vehicles. In the paper MARTA modular AUV is described: MARTA is a new prototype specifically designed during the project. Its navigation and payload capabilities are discussed and some of the results, mainly optical acquisitions for the archaeologists, reached during the first official demo of the ARROWS European project (Sicily, Italy, May and June 2015) are reported and commented.Source: OCEANS 2016 MTS/IEEE Monterey - OCEANS 2016, pp. 7761127–7761127 - 4, Monterey, California, 19-23 September 2016
DOI: 10.1109/oceans.2016.7761127
Project(s): ARROWS via OpenAIRE
Metrics:


See at: ISTI Repository Open Access | doi.org Restricted | ieeexplore.ieee.org Restricted | CNR ExploRA


2017 Conference article Open Access OPEN
Supporting and promoting underwater archeology through computer vision and graphics
Reggiannini M., Tampucci M.
The essential mission of an archeologist can be synthesized in two main objectives. The first one concerns the entire system of experimental measurements and subsequent decision making procedures involved in the archaeological fieldwork process. These actions are usually based on the employment of engineering methods and technical tools that enable the implementation of site searching, mapping and documentation collecting tasks. On the other hand, once the fieldwork has been accomplished, the archaeologist main goal becomes the development of specific actions dedicated to the site preservation and prevention from illicit intrusion events and finally, to the dissemination of the gathered knowledge to increase people awareness about cultural heritage. The mentioned issues constitute the primary concerns for every institution involved in the safeguard and promotion of cultural heritage. This is true for on land and for underwater archeology as well. This paper focuses on issues related to the underwater archeology scenario, a circumstance that deserves an in-depth discussion since the intrinsic threats for human safety as well as the complex working conditions pose challenging issues to the archaeological mission. Nevertheless the huge patrimony of wrecks and man made artifacts lying all over the globe sea floors must be preserved in that it represents a collective community asset.Source: International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, pp. 707–712, Lecce, Italy, 23-25 October 2017
Project(s): ARROWS via OpenAIRE

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2018 Other Open Access OPEN
Ottenere l'elenco delle pubblicazioni CNR con 'stile'
Martinelli M., Tampucci M.
Il presente report descrive la procedura progettata e sviluppata al fine di produrre un elenco di pubblicazioni a partire dai dati estratti dal sistema PEOPLE in conformità a quanto richiesto dai bandi di concorso CNR.

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2018 Report Unknown
OSIRIS Ground Truth DataBase
Martinelli M., Tampucci M.
This is the manual to install and configure the OSIRIS Ground Truth Database (GTDB) and related microservices.Source: Project report, OSIRIS, 2018

See at: CNR ExploRA


2018 Report Unknown
MOSCARDO - Design del front end di realtà aumentata, navigazione 3D e web
Croce T., Moroni D., Tampucci M.
Il presente deliverable, relativo all'Attività 3.2 di progetto, descrive: - La progettazione di tecniche di realtà aumentata per la visualizzazione interattiva di stream video, dati in real-time dai sensori e modelli storici - La progettazione di interfacce per il controllo attivo dell'ispezione e la navigazione - La progettazione del Front-end Web L'obiettivo dell'attività 3.2 "Progettazione del Front End di Realtà Aumentata, Navigazione 3D e Web" è quello di progettare, studiando al tempo stesso le tecnologie a disposizione, quanto verrà implementato nelle fasi successive del progetto relativamente alle interfacce utente del Sistema Moscardo. In particolare sono studiate tecniche e strategie per la realizzazione di un Front end di realtà aumentata che sia in grado di arricchire le immagini acquisite da un drone con i valori rilevati dai sensori al momento inquadrati. Sono state analizzate quindi tecniche di SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) per seguire e riconoscere gli spostamenti compiuti dal drone e determinare quindi, conoscendo la posizione dei sensori, quali sensori sono attualmente inquadrati. In un contesto di realtà aumentata, l'operatore sarà quindi in grado di visualizzare la ripresa video effettuata dal drone con annesse le misure compiute dai sensori. Il Front end sarà quindi in grado di mostrare ulteriori informazioni quali dati storici, grafici e ultime anomalie registrate selezionandoli da un apposito menu. Sono stati inoltre studiati i più moderni engine 3D che verranno impiegati per la realizzazione di un Front end di navigazione 3D che permetta l'esplorazione della struttura monitorata e l'accesso, in remoto, ai sensori e alle misurazioni compiute. Infine sono state progettate le applicazioni Web per la gestione e manutenzione delle reti dei sensori che comporranno il Front end Web attraverso il quale sarà possibile gestire ed interagire con i dati raccolti. Analogamente all'attività svolta, in questo deliverable, verranno analizzati i vari Front end fornendo per ciascuno i componenti coinvolti per la sua realizzazione e i possibili casi di utilizzo. Saranno poi descritti i software, le tecniche ed i dispositivi analizzati durante l'attività di studio e per ciascuno di essi, sarà presentata la soluzione scelta per l'implementazione dei Front end all'interno del progetto Moscardo.Source: Project report, MOSCARDO, Deliverable D3.2, 2018

See at: CNR ExploRA


2020 Report Open Access OPEN
Analisi dei software Agisoft Metashape e 3DF Zephyr per la ricostruzione 3D tramite fotogrammetria
Tampucci M., Moroni D.
In questa relazione vengono analizzati i software Agisoft Metashape[1] e 3DF Zephyr[2] per la ricostruzione 3D da serie immagini tramite l'utilizzo di tecniche fotogrammetriche. Obiettivo dell'analisi è quello di confrontare le funzionalità dei due software al fine di identificare i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di ciascuno dei due software. L'analisi dei due software verrà condotta realizzando due ricostruzioni 3D diverse così da poter analizzare il comportamento dei due software in situazioni differenti. Nel primo test verrà ricostruita la terrazza del Mastio di Matilde sfruttando le immagini acquisite manualmente in loco tramite una macchina fotografica Canon EOS 550D; nel secondo test verrà ricostruito il Mastio di Matilde e l'interno della Fortezza Vecchia sfruttando le immagini, e relative coordinate GPS, acquisite tramite una macchina fotografica Sony DSC-QX100 installata a bordo di un drone.Source: ISTI Technical Report, ISTI-2020-TR/030, 2020
DOI: 10.32079/isti-tr-2020/030
Metrics:


See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2021 Report Open Access OPEN
NAUTILOS - Data Management Plan
Novellino A., Colombo F., Gianvincenzo A. Pieri G., Tampucci M.
In this deliverable the Data Management Plan (DMP) of the project will be written, in compliance with the H2020 Data Management Guidelines, also based on inputs from WP8. It will outline a data management policy, including data to be generated by the project, their potential exploitation, curation and storage. Additionally, in line with the principles of Open Access to research data and publications generated through H2020 programmes, NAUTILOS will participate in the Open Research Data Pilot carried out by the European Commission.Source: ISTI Project report, NAUTILOS, DMP, 2021
Project(s): NAUTILOS via OpenAIRE

See at: ISTI Repository Open Access | zenodo.org Open Access | CNR ExploRA


2022 Report Open Access OPEN
NAUTILOS - Citizen Science tools and interface
Pieri G., Tampucci M.
This deliverable will consist of the specific tools and interface for supporting the Citizen Science Campaigns, to integrate the data produced during these activities (see Task 12.2) within the web portal. The interface, realised in Task 8.4, will be based on geo-referenced maps indicating, for instance, plastic litter data. An accompanying report with the guidelines for the usage of these tools and interface will be produced.Source: ISTI Project report, NAUTILOS, D8.8, 2022
Project(s): NAUTILOS via OpenAIRE

See at: ISTI Repository Open Access | zenodo.org Open Access | CNR ExploRA


2022 Report Unknown
Smart Converting 4.0 - Sistema di indoor localization
Zani F., Moroni D., Tampucci M., Antonetti M., Masini D.
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Il presente deliverable ha lo scopo di illustrare il prototipo hardware software realizzato per il progetto e su cui si baseranno le attività di integrazione e test in Futura Lab previste in AO2.5. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano alcune immagini dei componenti del prototipo e alcuni screenshot del software realizzato. mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.Source: ISTI Project report, Smart Converting 4.0, D2.2.1, 2022

See at: CNR ExploRA


2021 Report Unknown
Smart Converting 4.0 - Algoritmi per l'analisi online e offline delle traiettorie e dei cluster
Zani F., Moroni D., Tampucci M., Antonetti M., Masini D.
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Sulla base delle osservazioni e delle opportunità appena descritti, in questo documento ci si prefigge di formalizzare un insieme di algoritmi per l'analisi delle traiettorie che potranno supportare i casi d'uso identificati. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano le classi di algoritmi identificati mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.Source: ISTI Project report, Smart Converting 4.0, D2.3.1, 2021

See at: CNR ExploRA


2022 Report Unknown
Smart Converting 4.0 - Sistema SW per l'analisi di traiettorie e cluster analisi
Zani F., Moroni D., Tampucci M., Antonetti M., Masini D.
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Sulla base delle osservazioni e delle opportunità appena descritti, utilizzando le linee guida per la realizzazione degli algoritmi per l'analisi dei dati di posizionamento riportati in D2.3.1, in questo documento ci si prefigge di presentare il sw sviluppato. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano alcuni screenshot del SW realizzato mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.Source: ISTI Project report, Smart Converting 4.0, D2.3.2, 2022

See at: CNR ExploRA


2022 Report Unknown
Smart Converting 4.0 - Policy engine ed editor e sistemi di business intelligence
Zani F., Moroni D., Tampucci M., Antonetti M., Masini D.
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Il contenuto di questo deliverable si fonda sul lavoro già svolto nelle attività operative AO2.2 per il sistema di acquisizione dei dati di localizzazione e su AO2.3 per gli algoritmi e le regole di analisi delle traiettorie, già implementate al''interno dell'attività facendo perno su un engine per l'esecuzione delle policies, ossia Drools. In questo documento ci si concentra quindi sulle modalità di scrittura e realizzazione delle policies, mostrando degli esempi espliciti di editing. L'infrastruttura SW rimane in ogni caso quella già descritta in D2.3.2 a cui si rimanda per completezza. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano alcuni screenshot del SW realizzato mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.Source: ISTI Project report, Smart Converting 4.0, D2.4.1, 2022

See at: CNR ExploRA


2022 Software Unknown
Nautilos citizen science application
Tampucci M., Pieri G.
Applicazione per dispositivi Android, sviluppata nell'ambito del progetto Nautilos, per la raccolta di dati derivanti da campagne per la raccolta di plastiche sulla spiaggia, catalogazione di fauna e flora marina e analisi della qualità delle acque.Project(s): NAUTILOS via OpenAIRE

See at: CNR ExploRA


2022 Software Unknown
S4E applicazione per la sicurezza in mare
Tampucci M., Moroni D.
Applicazione, sviluppata nell'ambito del progetto S4E, per la segnalazione di eventi indesiderati ed emergenze in mare.

See at: CNR ExploRA


2022 Software Unknown
Gemello digitale Medical Waster
Tampucci M., Moroni D.
Gemello digitale 3D del macchinario per la sterilizzazione e triturazione di rifiuti medici. All'interno del gemello digitale è possibile osservare in tempo reale alcuni dei valori di funzionamento della macchina quali la fase del processo in cui si trova il macchinario, il tempo stimato alla fine del processo di smaltimento, il codice di eventuali errori di alcune sue componenti, ecc. Il gemello digitale inoltre rappresenta graficamente lo stato di alcune componenti del materiale: (i) coperchio sterilizzatore aperto, (ii) sportello inferiore sterilizzatore aperto, (iii) nastro in funzione, (iv) seconda lama in funzione, (v) quale bidone è in uso.

See at: CNR ExploRA


2017 Contribution to conference Unknown
Supporting and promoting underwater archaeology through computer vision and graphics
Reggiannini M., Tampucci M.
The essential mission of an archeologist can be synthesized in two main objectives. The first one concerns the entire system of experimental measurements and subsequent decision making procedures involved in the archaeological fieldwork process. These actions are usually based on the employment of engineering methods and technical tools that enable the implementation of site searching, mapping and documentation collecting tasks. On the other hand, once the fieldwork has been accomplished, the archaeologist main goal becomes the development of specific actions dedicated to the site preservation and prevention from illicit intrusion events and finally, to the dissemination of the gathered knowledge to increase people awareness about cultural heritage. The mentioned issues constitute the primary concerns for every institution involved in the safeguard and promotion of cultural heritage. This is true for on land and for underwater archeology as well. This paper focuses on issues related to the underwater archeology scenario, a circumstance that deserves an in-depth discussion since the intrinsic threats for human safety as well as the complex working conditions pose challenging issues to the archaeological mission. Nevertheless the huge patrimony of wrecks and man made artifacts lying all over the globe sea floors must be preserved in that it represents a collective community asset.Source: MetroArchaeo 2017 - International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Lecce, Italy, 23-25/10/2017
Project(s): ARROWS via OpenAIRE

See at: CNR ExploRA


2014 Conference article Unknown
Oil spills detection through a marine environment monitoring system
Moroni D., Pieri G., Salvetti O., Tampucci M.
The ability to detect and monitor oil spills at sea is becoming more and more important due to the high demand of oil based products and to the increase in maritime traffic density. Remote sensing frameworks have been proved to yield accurate results in the case of major events; nonetheless also medium and micro oil spills are of their own importance, especially in protected areas that deserve special attention. In this paper, we propose a monitoring framework based on the collection of in-situ observations and on their integration with remote sensing in order to fill out existing observational gaps. A risk assessment model is included for providing environmental decision support and for generating alerts in case of potentially dangerous situations. Field operational tests in an area of great environmental interest demonstrate the technical validity of the approach.Source: IBIMET 2014 - Fifth International Symposium Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: problems and measurement techniques, pp. 440–448, Livorno, Italy, 17-19 June 2014

See at: CNR ExploRA


2014 Journal article Open Access OPEN
Thesaurus: un database per il patrimonio culturale sommerso
La Monica D., Costa S., Pace G., Martinelli M., Salvetti O., Tampucci M., Righi M.
Thesaurus Project aims at promoting the knowledge of the underwater cultural heritage, ancient and modern, through the application of several typologies of tools: underwater autonomous vehicles, which will be able to explore the sea bottom in teams communicating with each other; a database, which will be useful to store and manage all the information referring to archaeological or historical objects, shipwrecks and sites. This paper aims to explain the logic structure of the database indicating the particular needs of the research, the different typologies of items which have to be managed (archaeological and historical objects; ancient, medieval or modern shipwrecks; underwater sites; written or figurative sources, etc.), the relation with other similar databases and projects. The main task of this part of Thesaurus is to plan and organize an IT system, which will allow archaeologists to describe information in detail, in order to make an efficient managing and retrieving data system available.Source: Archeologia e calcolatori 25 (2014): 51–69.

See at: www.progettocaere.rm.cnr.it Open Access | CNR ExploRA


2008 Conference article Restricted
An infrastructure for mining medical multimedia data
Colantonio S., Salvetti O., Tampucci M.
Biomedical research processes related to disease diagnosis, prognosis and monitoring would great benefit from advanced tools able not exclusively to store and manage multimodal data but also to process and extract significant relations and then novel knowledge from them. Indeed, making a prediction on a disease outcome usually requires considering heterogeneous pieces of information obtained from several sources which should be compared and related. Mining medical multimedia objects is aimed at discovering and making available the hidden useful knowledge embedded in collections of data and is, then, of key importance for supporting clinical decision-making. In this paper, we report current results of a medical warehouse we are developing in an integrated environment for mining clinical data acquired by different media. In particular, focus is herein given to the infrastructure of the warehouse and its current functionalities not limited to storage and management but including intelligent representation and annotation of multimedia objects.Source: Advances in Data Mining. Medical Applications, E-Commerce, Marketing, and Theoretical Aspects. 8th Industrial Conference, pp. 102–113, Leipzig, Germany, 16-18 July 2008
DOI: 10.1007/978-3-540-70720-2_8
Metrics:


See at: doi.org Restricted | link.springer.com Restricted | CNR ExploRA