164 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2008 Other Restricted
Polar-AOD: gestione utenti, informazioni e repository
Tampucci M
Analyses of measurements carried out in polar regions indicate significant contrasts in aerosol concentrations as well as spectral signatures, highlighting the importance of assimilating similar data from many sites to better characterize aerosols spatially and temporally, and to gain a perspective on how aerosols differ from pole to pole. To meet the goal of producing a global aerosol climatology, historical and ongoing observations from all Antarctic and Arctic stations must be assimilated into a central archive and then be analyzed to characterize different species of aerosols and quantify their radiative impacts on climate.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2021 Other Open Access OPEN
NAUTILOS - Data Management Plan
Novellino A, Colombo F, Gianvincenzo A Pieri G, Tampucci M
In this deliverable the Data Management Plan (DMP) of the project will be written, in compliance with the H2020 Data Management Guidelines, also based on inputs from WP8. It will outline a data management policy, including data to be generated by the project, their potential exploitation, curation and storage. Additionally, in line with the principles of Open Access to research data and publications generated through H2020 programmes, NAUTILOS will participate in the Open Research Data Pilot carried out by the European Commission.Project(s): NAUTILOS via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | zenodo.org Open Access | CNR IRIS Restricted


2008 Other Metadata Only Access
Polar-AOD
Tampucci M, Salvetti O, Mazzola M, Vitale V
Analyses of measurements carried out in polar regions indicate significant contrasts in aerosol concentrations as well as spectral signatures, highlighting the importance of assimilating similar data from many sites to better characterize aerosols spatially and temporally, and to gain a perspective on how aerosols differ from pole to pole. To meet the goal of producing a global aerosol climatology, historical and ongoing observations from all Antarctic and Arctic stations must be assimilated into a central archive and then be analyzed to characterize different species of aerosols and quantify their radiative impacts on climate. To accomplish this we need to determine aerosol abundance in terms of spectral AOD and derive their physico-chemical characteristics on regional scales. This information is necessary to better constrain climate model simulations and improve the interpretation of remotely sensed data.

See at: CNR IRIS Restricted


2008 Other Metadata Only Access
Polar-AOD
Tampucci M, Salvetti O, Mazzola M, Vitale V
Website: http://polaraod.isti.cnr.it:8080/Polar

See at: CNR IRIS Restricted | polaraod.isti.cnr.it Restricted


2008 Other Restricted
A Web portal for the Polar-AOD network
Mazzola M, Salvetti O, Tampucci M, Vitale V
Analyses of measurements carried out in polar regions indicate significant contrasts in aerosol concentrations as well as spectral signatures, highlighting the importance of assimilating similar data from many sites to better characterize aerosols spatially and temporally, and to gain a perspective on how aerosols differ from pole to pole. To meet the goal of producing a global aerosol climatology, historical and ongoing observations from all Antarctic and Arctic stations must be assimilated into a central archive and then be analyzed to characterize different species of aerosols and quantify their radiative impacts on climate. To accomplish this we need to determine aerosol abundance in terms of spectral AOD and derive their physico-chemical characteristics on regional scales. This information is necessary to better constrain climate model simulations and improve the interpretation of remotely sensed data.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2016 Other Open Access OPEN
MobiWallet - Pilot evaluation and validation (Final Report)
Moroni D, Tampucci M, Renda E, Parkinson A, Davidson S
This final deliverable includes the evaluation and validation of each of the pilots deployed in MobiWallet project. Having the overall methodology being described in in the interim version D5.1.1, in this final document, we discuss and motivate the changes and the improvements that were made in this period and, more importantly, we analyse the data that were collected. Several instruments including balances scorecards, pre- and post- trials surveys and focus groups are used to evaluate each pilot from different perspectives. As already stated, although each pilot has its own specificities and deploys somewhat different technologies, the monitoring framework is global and permits to understand pros and cons of the heterogeneous solutions that were experimented during the project.Project(s): Mobility and Transport Digital Wallet

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | ISTI Repository Open Access | ISTI Repository Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2016 Conference article Open Access OPEN
Archaeology oriented optical acquisitions through MARTA AUV during ARROWS European project demonstration
Allotta B, Costanzi R, Ridolfi A, Reggiannini M, Tampucci M, Scaradozzi D
The three-years European FP7 ARROWS project (ARchaeological RObot systems for the World's Seas) concluded at the end of August 2015. A heterogeneous team of cooperating AUVs has been created in the framework of ARROWS: these are both new prototypes and well known commercial vehicles. In the paper MARTA modular AUV is described: MARTA is a new prototype specifically designed during the project. Its navigation and payload capabilities are discussed and some of the results, mainly optical acquisitions for the archaeologists, reached during the first official demo of the ARROWS European project (Sicily, Italy, May and June 2015) are reported and commented.Project(s): ARROWS via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Open Access | ieeexplore.ieee.org Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2017 Conference article Open Access OPEN
Supporting and promoting underwater archeology through computer vision and graphics
Reggiannini M, Tampucci M
The essential mission of an archeologist can be synthesized in two main objectives. The first one concerns the entire system of experimental measurements and subsequent decision making procedures involved in the archaeological fieldwork process. These actions are usually based on the employment of engineering methods and technical tools that enable the implementation of site searching, mapping and documentation collecting tasks. On the other hand, once the fieldwork has been accomplished, the archaeologist main goal becomes the development of specific actions dedicated to the site preservation and prevention from illicit intrusion events and finally, to the dissemination of the gathered knowledge to increase people awareness about cultural heritage. The mentioned issues constitute the primary concerns for every institution involved in the safeguard and promotion of cultural heritage. This is true for on land and for underwater archeology as well. This paper focuses on issues related to the underwater archeology scenario, a circumstance that deserves an in-depth discussion since the intrinsic threats for human safety as well as the complex working conditions pose challenging issues to the archaeological mission. Nevertheless the huge patrimony of wrecks and man made artifacts lying all over the globe sea floors must be preserved in that it represents a collective community asset.Project(s): ARROWS via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2018 Other Open Access OPEN
Ottenere l'elenco delle pubblicazioni CNR con 'stile'
Martinelli M, Tampucci M
Il presente report descrive la procedura progettata e sviluppata al fine di produrre un elenco di pubblicazioni a partire dai dati estratti dal sistema PEOPLE in conformità a quanto richiesto dai bandi di concorso CNR.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2018 Other Restricted
OSIRIS Ground Truth DataBase
Martinelli M, Tampucci M
This is the manual to install and configure the OSIRIS Ground Truth Database (GTDB) and related microservices.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2018 Other Restricted
MOSCARDO - Design del front end di realtà aumentata, navigazione 3D e web
Croce T, Moroni D, Tampucci M
Il presente deliverable, relativo all'Attività 3.2 di progetto, descrive: - La progettazione di tecniche di realtà aumentata per la visualizzazione interattiva di stream video, dati in real-time dai sensori e modelli storici - La progettazione di interfacce per il controllo attivo dell'ispezione e la navigazione - La progettazione del Front-end Web L'obiettivo dell'attività 3.2 "Progettazione del Front End di Realtà Aumentata, Navigazione 3D e Web" è quello di progettare, studiando al tempo stesso le tecnologie a disposizione, quanto verrà implementato nelle fasi successive del progetto relativamente alle interfacce utente del Sistema Moscardo. In particolare sono studiate tecniche e strategie per la realizzazione di un Front end di realtà aumentata che sia in grado di arricchire le immagini acquisite da un drone con i valori rilevati dai sensori al momento inquadrati. Sono state analizzate quindi tecniche di SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) per seguire e riconoscere gli spostamenti compiuti dal drone e determinare quindi, conoscendo la posizione dei sensori, quali sensori sono attualmente inquadrati. In un contesto di realtà aumentata, l'operatore sarà quindi in grado di visualizzare la ripresa video effettuata dal drone con annesse le misure compiute dai sensori. Il Front end sarà quindi in grado di mostrare ulteriori informazioni quali dati storici, grafici e ultime anomalie registrate selezionandoli da un apposito menu. Sono stati inoltre studiati i più moderni engine 3D che verranno impiegati per la realizzazione di un Front end di navigazione 3D che permetta l'esplorazione della struttura monitorata e l'accesso, in remoto, ai sensori e alle misurazioni compiute. Infine sono state progettate le applicazioni Web per la gestione e manutenzione delle reti dei sensori che comporranno il Front end Web attraverso il quale sarà possibile gestire ed interagire con i dati raccolti. Analogamente all'attività svolta, in questo deliverable, verranno analizzati i vari Front end fornendo per ciascuno i componenti coinvolti per la sua realizzazione e i possibili casi di utilizzo. Saranno poi descritti i software, le tecniche ed i dispositivi analizzati durante l'attività di studio e per ciascuno di essi, sarà presentata la soluzione scelta per l'implementazione dei Front end all'interno del progetto Moscardo.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2020 Other Open Access OPEN
Analisi dei software Agisoft Metashape e 3DF Zephyr per la ricostruzione 3D tramite fotogrammetria
Tampucci M, Moroni D
In questa relazione vengono analizzati i software Agisoft Metashape[1] e 3DF Zephyr[2] per la ricostruzione 3D da serie immagini tramite l'utilizzo di tecniche fotogrammetriche. Obiettivo dell'analisi è quello di confrontare le funzionalità dei due software al fine di identificare i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di ciascuno dei due software. L'analisi dei due software verrà condotta realizzando due ricostruzioni 3D diverse così da poter analizzare il comportamento dei due software in situazioni differenti. Nel primo test verrà ricostruita la terrazza del Mastio di Matilde sfruttando le immagini acquisite manualmente in loco tramite una macchina fotografica Canon EOS 550D; nel secondo test verrà ricostruito il Mastio di Matilde e l'interno della Fortezza Vecchia sfruttando le immagini, e relative coordinate GPS, acquisite tramite una macchina fotografica Sony DSC-QX100 installata a bordo di un drone.DOI: 10.32079/isti-tr-2020/030
Metrics:


See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2022 Other Open Access OPEN
NAUTILOS - Citizen Science tools and interface
Pieri G, Tampucci M
This deliverable will consist of the specific tools and interface for supporting the Citizen Science Campaigns, to integrate the data produced during these activities (see Task 12.2) within the web portal. The interface, realised in Task 8.4, will be based on geo-referenced maps indicating, for instance, plastic litter data. An accompanying report with the guidelines for the usage of these tools and interface will be produced.Project(s): NAUTILOS via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | zenodo.org Open Access | CNR IRIS Restricted


2022 Other Restricted
Smart Converting 4.0 - Sistema di indoor localization
Zani F, Moroni D, Tampucci M, Antonetti M, Masini D
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Il presente deliverable ha lo scopo di illustrare il prototipo hardware software realizzato per il progetto e su cui si baseranno le attività di integrazione e test in Futura Lab previste in AO2.5. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano alcune immagini dei componenti del prototipo e alcuni screenshot del software realizzato. mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2021 Other Restricted
Smart Converting 4.0 - Algoritmi per l'analisi online e offline delle traiettorie e dei cluster
Zani F, Moroni D, Tampucci M, Antonetti M, Masini D
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Sulla base delle osservazioni e delle opportunità appena descritti, in questo documento ci si prefigge di formalizzare un insieme di algoritmi per l'analisi delle traiettorie che potranno supportare i casi d'uso identificati. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano le classi di algoritmi identificati mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2022 Other Restricted
Smart Converting 4.0 - Sistema SW per l'analisi di traiettorie e cluster analisi
Zani F, Moroni D, Tampucci M, Antonetti M, Masini D
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Sulla base delle osservazioni e delle opportunità appena descritti, utilizzando le linee guida per la realizzazione degli algoritmi per l'analisi dei dati di posizionamento riportati in D2.3.1, in questo documento ci si prefigge di presentare il sw sviluppato. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano alcuni screenshot del SW realizzato mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2022 Other Restricted
Smart Converting 4.0 - Policy engine ed editor e sistemi di business intelligence
Zani F, Moroni D, Tampucci M, Antonetti M, Masini D
L'obiettivo operativo OO2 del progetto Smart Converting 4.0 mira a realizzare soluzioni innovative per la sicurezza basate su intelligenza artificiale, tecnologie evolute di localizzazione e robotica collaborativa integrandole nella operatività delle linee di converting. Le soluzioni consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della linea, portandolo ben al di sopra dei vigenti requisiti normativi. Come già richiamato in D2.1.1, il sistema oggetto di studio consentirà di conoscere in tempo reale lo stato dell'impianto di trasformazione per carta tissue e per nonwoven ("tessuto-non-tessuto"), in particolare, in relazione alla posizione degli operatori e di eventuali mezzi mobili e, grazie a questo, consentire una notevole riduzione del rischio di incidenti. Il sistema funzionerà attraverso due diverse modalità: modalità "on line" e modalità "off line". Nella modalità "on line", il sistema, grazie della conoscenza dello stato e delle posizioni delle persone intorno al macchinario e sulla base di opportune policies, implementerà delle azioni sia verso gli operatori sia verso le macchine e i componenti robotici stessi, quali, ad esempio, il rilevamento di una eccessiva presenza di operatori in una zona dove operano mezzi mobili potenzialmente pericolosi, o la vicinanza o l'intrusione di un operatore in un'area interdetta. Quando la logica di una di queste policies risulterà verificata, il sistema genererà allarmi o interverrà automaticamente sull'impianto o sul singolo componente robotico, ad esempio rallentandone il funzionamento o inibendolo. Nella modalità "off line" sarà possibile analizzare i dati a posteriori ed effettuare delle analisi utili a comprendere lo stato dell'arte delle procedure "de facto" in essere consentendo quindi di definire ed implementare ottimizzazioni procedurali basate su cosa realmente accade nell'impianto nella sua normale operatività, il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei diritti e delle privacy degli operatori. A titolo di esempio potremmo ipotizzare di verificare quante volte un operatore si avvicina o entra in una zona pericolosa. La conoscenza delle procedure effettive, vale a dire non quelle previste o schedulate ma quelle che effettivamente si verificano, avrà ovviamente ricadute positive non solo in termini di aumento della sicurezza ma anche in termini di incremento della produttività dell'intera linea di converting. Inoltre, in un momento in cui il distanziamento sociale e le modalità per rispettarlo sui luoghi di lavoro sono un tema di grande centralità, la conoscenza del posizionamento e della distanza tra gli operatori può aiutare a rispettare e mantenere le distanze dovute e, allo stesso tempo, consentire ai responsabili della sicurezza raccogliere preziose informazioni quantitative sulle aree della linea e sulle operazioni che hanno dato luogo a violazioni delle disposizioni in merito. Il contenuto di questo deliverable si fonda sul lavoro già svolto nelle attività operative AO2.2 per il sistema di acquisizione dei dati di localizzazione e su AO2.3 per gli algoritmi e le regole di analisi delle traiettorie, già implementate al''interno dell'attività facendo perno su un engine per l'esecuzione delle policies, ossia Drools. In questo documento ci si concentra quindi sulle modalità di scrittura e realizzazione delle policies, mostrando degli esempi espliciti di editing. L'infrastruttura SW rimane in ogni caso quella già descritta in D2.3.2 a cui si rimanda per completezza. Il documento si articola come segue. Nella sezione 2 si riportano alcuni screenshot del SW realizzato mentre la sezione 3 conclude il documento con una descrizione delle attività future previste.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2022 Software Restricted
Nautilos citizen science application
Tampucci M, Pieri G
Applicazione per dispositivi Android, sviluppata nell'ambito del progetto Nautilos, per la raccolta di dati derivanti da campagne per la raccolta di plastiche sulla spiaggia, catalogazione di fauna e flora marina e analisi della qualità delle acque.Project(s): NAUTILOS via OpenAIRE

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2022 Software Restricted
S4E applicazione per la sicurezza in mare
Tampucci M, Moroni D
Applicazione, sviluppata nell'ambito del progetto S4E, per la segnalazione di eventi indesiderati ed emergenze in mare.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2022 Software Metadata Only Access
Gemello digitale Medical Waster
Tampucci M, Moroni D
Gemello digitale 3D del macchinario per la sterilizzazione e triturazione di rifiuti medici. All'interno del gemello digitale è possibile osservare in tempo reale alcuni dei valori di funzionamento della macchina quali la fase del processo in cui si trova il macchinario, il tempo stimato alla fine del processo di smaltimento, il codice di eventuali errori di alcune sue componenti, ecc. Il gemello digitale inoltre rappresenta graficamente lo stato di alcune componenti del materiale: (i) coperchio sterilizzatore aperto, (ii) sportello inferiore sterilizzatore aperto, (iii) nastro in funzione, (iv) seconda lama in funzione, (v) quale bidone è in uso.

See at: CNR IRIS Restricted