57 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2007 Journal article Restricted
Progetto TTS-nT per una gestione del traffico in tempo reale
Cresci G, Fabbri M, Lanari P
Il progetto TTS-nT ha operato per il trasferimento di conoscenza di competenze ICT agli operatori pubblici e privati toscani proponendo una strategia di interventi mirata a porre le basi per un sistema di controllo della logistica regionale.Source: MOBILITY LAB, vol. 13, pp. 33-36

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2003 Conference article Restricted
Mappe animate: un tema da rivisitare
Cresci G, Ciardelli R, Fresta G, Lari D
La disponibilità di capacità eleborativa a costi contenuti ha avuto un impatto notevole sul trattamento di insiemi di dati sempre più grandi e complessi, spesso dipendenti dal tempo, quali, ad esempio, le simulazioni climatiche e lo studio dei fenomeni statistici e demografici. In particolare , per la presentazione di tali dati sono oggi utilizzabili, anche su piattaforme di basso costo e larga diffusione (PC), modalità di visualizzazione più potenti ed espressive rispetto alle tradizionali tabelle e grafici. La rappresentazione animata ed interattiva è un valido strumento per migliorare la visualizzazione dei dati e la comprensione dei fenomeni e si presta a supportare sia l'attività degli specialisti, con presentazioni efficaci e personalizzabili, sia la comunicazione di messaggi chiari e sintetici ad un pubblico non esperto. La possibiità di coprire entrambi gli aspetti riveste notevole importanza in molte applicazioni territoriali a causa della loro spiccata interdisciplinarità. E' infatti normale che comunità eterogenee di utenti operino sugli stessi dati, approfondendo gli aspetti di proprio interesse e interagendo con l'informazione con modalità proprie della loro disciplina. Nella visualizzazione scientifica le tecniche di animazione sono sempre più diffuse per visualizzare fenomeni dipendenti da molte variabili: in questo lavoro si fa specifico riferimento all'evoluzione temporale di fenomeni correlati al territorio.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2002 Conference article Open Access OPEN
La misura in ambito Web
Cresci G
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2007 Software Metadata Only Access
Camper domotico Lucy
Fusco G, Cresci G
Il camper domotico Lucy, realizzato in collaborazione dal progetto Equal SODO e progettato da ISTI-CNR e Tiflosystem SpA accoglie: -sistemi di automazione ambientale in grado di reagire in modo automatico a stimoli provenienti dall’ambiente circostante (es: la pioggia fa chiudere automaticamente le finestre); -sistemi per il controllo ambientale con comandi di operatore; -interfacce diverse per consentire l’invio dei comandi a soggetti non in possesso di tutte le facoltà motorie e sensoriali; -sistemi per il risparmio energetico e la tutela ambientale; -sistemi di supporto alla guida e alla sosta.

See at: CNR IRIS Restricted


1995 Other Open Access OPEN
I GEO-DSS: Sistemi di supporto alle decisioni territoriali
Basile P, Bracci E, Cresci G, Magnarapa C
l'uso dell'informatica nei processi produttivi è tradizionalmente legato allo svolgimento di compiti che richiedono alta ripetitività, calcoli, complessi, rapidità di esecuzione ed elevata precisione. Tale uso è progressivamente evoluto per affrontare attività sempre più complesse; negli ultimi anni sono state affrontate tematiche nuove, meno ripetitive e procedurali, più integrate nel tessuto organizzativo e produttivo della realtà in cui operano. queste attività richiedono in genere una stretta cooperazione tra l'elemento umano e l'elabolatore, che scambiandosi informazioni, giungono a identificare le possibili soluzioni a problemi che non ammettono una soluzione unica, raggiungibile con un processo matematico.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1998 Other Metadata Only Access
Il processo di Data Warehousing per il supporto alle decisioni
Bracci E, Cresci G, Liguori V
An abstract is not available.

See at: CNR IRIS Restricted


1998 Other Metadata Only Access
Il processo di Data Warehousing per il supporto alle decisioni
Bracci E, Cresci G
An abstract is not available.

See at: CNR IRIS Restricted


1979 Other Open Access OPEN
Introduzione al VM/370
Cresci G, Sommani M
No abstract available

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1985 Other Metadata Only Access
Studio di un sottosistema di paging per VM HPO 3.4
Bracci E, Cresci G
No abstract available

See at: CNR IRIS Restricted


1977 Other Open Access OPEN
Cambiamento dinamico della password
Cresci G
No abstract available

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1976 Other Open Access OPEN
Ristrutturazione dell'account del VM
Cresci G, Ferrini R, Lari D
No abstract available.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1974 Other Open Access OPEN
Automatic login and automatic IPL facilities for CP/67
Cresci G
No abstract available.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1998 Journal article Metadata Only Access
Un esempio di integrazione tra strumenti GIS e strumenti statistici
Addolorato F, Basile P, Bracci E, Cresci G, Liguori V, Renda O
An abstract is not availableSource: MONDOGIS, vol. 12, pp. 35-36

See at: CNR IRIS Restricted


1998 Conference article Metadata Only Access
A medical application of SAS software-based market research analysis
Bracci E, Cresci G, Cristofani R, Gustavsson G
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


1998 Conference article Metadata Only Access
Data Warehouse: Performance Implications of Architectural Choices
Bracci E, Cresci G
An abstract is not available

See at: CNR IRIS Restricted


1998 Journal article Metadata Only Access
I misteri del supporto decisionale
Bracci E, Cresci G
No abstract available

See at: CNR IRIS Restricted


2002 Journal article Restricted
Studio di fattibilità "Gestione automatizzata dei Tentativi Obbligatori di Conciliazione" - Relazione finale
Bartoli R, Cresci G, Faro S, Favaro J, Ragona M, Savoia G, Signore O
An abstract is not availableSource: INFORMATICA E DIRITTO, vol. 1, pp. 225-304

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2001 Conference article Open Access OPEN
GIS e dispositivi mobili: aspettative e disponibilità tecnologiche
Cresci G, Fortunati L, Martelli S
The evolution of technology and the consequent availability of powerful and inexpensive personal computer have widely contributed to the dissemination of GISs. Recently, Internet has ulteriorly contributed to it, thanks to its capillary ramification and its facility in use. In fact, geographical data distribution (Geo-Data Server), maps visualization (Map Server) and also Web GIS processing (WebGIS) applications are available. Currently, mobile devices with the respective communication networks seem to be an interesting technological support to emphasizing and extending the dissemination of geographical data and the access to systems for geographic processing (mobile GIS). In this work the perspectives in the use of mobile devices to access the functionalities of GIS are analysed and the limits connected to the current and future technological availability are highlighted.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


2005 Conference article Restricted
Telefonia mobile e GIS: potenzialità, aspettative e disponibilità di servizi
Cresci G, Fortunati L
The mobile phone is going to become a global communication device to handle not only traditional telephone services (voice, sms, images, video, ...) but also web services, integrated with classical telephone services. The services based on the localisation of the handset (referred as Location Based Services: LBS), represent a very interesting sector, either for the end users expectations, either for the power of the technology. They make use of the mobile phone location to give a variety of specific services. It is clear that the GIS technology give an essential support to these services. The take-off of LBS is up to now blocked by various problems (technical and not), as lack of consolidated standards, the national situation of the mobile market, some aspects about privacy.

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


2001 Other Metadata Only Access
Gestione automatizzata del registro degli operatori di comunicazione
Cresci G, Signore O
An abstract is not available.

See at: CNR IRIS Restricted