2021
Other
Metadata Only Access
Wiki per le procedure del Servizio Attività Logistiche
C D'AngeloNel mio lavoro ho creato ed organizzato i contenuti della sezione riservata al Servizio Attività logistiche di cui faccio parte, nell'ambiente già messo a disposizione dai colleghi di S2I2S. Ho descritto tutte le attività del SAL: Logistica, Magazzino, Patrimonio/inventario, Posta, Stampanti m... ultifunzione comuni , Prevenzione e protezione. Per ciascuna di esse, oltre alla descrizione delle procedure per ciascun servizio , corredata da ulteriori link funzionali per consentire ai colleghi di seguire più agevolmente le molte procedure descritte, ho predisposto, per ciascuna attività, un pulsante parametrizzato che apre un ticket nel relativo progetto SAL (https://redmine-s2i2s.isti.cnr.it/projects/sal-documentazione), sulla piattaforma di project management redmine di Istituto , attivando una richiesta di supporto già categorizzata che poi viene gestita da servizio. Questo è stato fatto sia per indirizzare correttamente i colleghi tra le numerose attività del servizio che per incentivarli ad utilizzare un sistema di ticketing che agevola la gestione del supporto in team e mantiene traccia degli interventi. [show more]
See at:
CNR IRIS
| wiki-amministrazione.isti.cnr.it
2022
Other
Restricted
Documento di valutazione dei rischi DVR - ISTI
D'Angelo CIl Documento di valutazione dei rischi è un documento obbligatorio di cui è firmatario e responsabile il datore di lavoro. Mi sono occupata dell'aggiornamento di questo documento in quanto referente per l' Attività di Prevenzione e Protezione che viene svolta all'interno del gruppo di cui faccio ... parte (Servizio Attività Logistiche). Ho curato la stesura del testo che deve contenere importanti informazioni sugli eventuali rischi ai quali è esposto il lavoratore nel suo contesto, le cause, le eventuali precauzioni e difese oltre a corredarlo di tutta la documentazione di servizio necessaria (attestati di nomina, di formazione, di incarico) oltre alle mappe e all'aggiornamento delle schede personali, comprese le situazioni di lavoratori che occasionalmente prestano servizio all'aperto).
Poiché i dati contenuti sono in alcuni casi dati sensibili, il documento è da considerarsi riservato. [show more]DOI: 10.32079/isti-tr-2022/041Metrics:
Smart CitationsCiting PublicationsSupportingMentioningContrasting
View CitationsSee how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
See at:
CNR IRIS
| CNR IRIS
2020
Other
Metadata Only Access
Realizzazione di un Wiki del servizio S2I2S (Servizio Infrastruttura informatica ISTI e supporto ai servizi)
Dell'Amico A, Debole F, Piccioli T, D'Angelo CLa realizzazione del wiki in questione nasce dall'esigenza di rendere facilmente fruibili i servizi gestiti dal nuovo gruppo S2I2S che ha provveduto ad aggiornare e riorganizzare l'infrastruttura informatica dell'ISTI.
Il sito è stato progettato e sviluppato utilizzando la piattaforma di collabora... zione e documentazione open source MediaWiki (https://www.mediawiki.org ).
Di seguito sono elencati i contributi forniti dagli singoli autori per la realizzazione del progetto :
- Progettazione, installazione, configurazione e manutenzione sono state eseguiti dal gruppo S2I2S e specificatamente da Andrea Dell'Amico, Franca Debole e Tommaso Piccioli;
- Struttura, organizzazione e creazione dei contenuti sono stati fatti da Caterina D'Angelo con il costante confronto e supporto degli altri autori del sito.
I contenuti delle pagine web del wiki sono pubbliche: non è stato configurato nessun autenticazione per l'accesso. [show more]
See at:
CNR IRIS
| mediawiki-s2i2s.isti.cnr.it
2020
Other
Metadata Only Access
Realizzazione di un Wiki di supporto agli utenti interni per le procedure ed i servizi di Istituto
Dell'Amico A, Debole F, Piccioli T, D'Angelo CQuesto sito web è stato creato in una intranet riservata e presenta una serie di informazioni relative ad alcune normative e procedure CNR, di interesse per il personale ISTI.
La tecnologia alla base di questa sito web è quella del wiki, un'applicazione che permette la creazione e la modifica di p... agine web in maniera collaborativa e dinamica, in questo caso le pagine del wiki ISTI è via via composto ed editato con l'apporto congiunto del personale dei servizi ISTI.
Il wiki attualmente è organizzato in 8 sezioni, ognuna gestita nella struttura e nei contenuti da referenti diversi con credenziali operative proprie:
1)Servizio Amministrazione (Giulio Galesi, Serena Paoletti)
2)Servizio Attività Generali (Roberto Scopigno)
3)Servizio Attività Logistiche (Caterina D'Angelo)
4)Servizio Biblioteca (Silvia Giannini, Anna Molino)
5)Segreteria Scientifica (Daniela Falconetti, Claudia Raviolo)
6)Sito e Social (Giuseppe Lipari)
7)Telefonia Mobile (Paolo Bolettieri)
8)Ufficio Gestione Privacy (Rosaria Deluca)
Il sito è stato progettato e sviluppato utilizzando la piattaforma di collaborazione e documentazione open source MediaWiki (https://www.mediawiki.org/wiki/MediaWiki/it).
Di seguito sono elencati i contributi forniti dai singoli autori per la realizzazione del progetto:
o La progettazione, l'installazione e la configurazione sono state condotte dal gruppo S2i2S (Andrea Dell'Amico, Franca Debole e Tommaso Piccioli) con la collaborazione di Caterina D'Angelo;
o I contenuti sono stati creati e organizzati/strutturati da ciascuno dei referenti sopra elencati.
I contenuti delle pagine web del wiki ISTI sono riservate al personale ISTI, per questo l'accesso a
queste è possibile solo tramite autenticazione. In particolare il processo di autenticazione per il wiki viene gestito dallo Identity Provider per il personale dell'istituto tramite l'uso del protocollo OpenID Connect (OIDC). Lo Identity provider è basato sul software open source Keycloak. [show more]
See at:
CNR IRIS
| wiki-amministrazione.isti.cnr.it
2018
Other
Metadata Only Access
Sito web Biblioteca Area CNR Pisa
Volpini F, Giannini S, Molino A, D'Angelo C, Lombardi S, Trentanni GLo sviluppo del nuovo sito web nasce principalmente dall'esigenza di rimanere al passo con i tempi, sia dal punto di vista del restyling grafico, sia dalla necessità di fornire contenuti adeguati ai nuovi scenari in cui si muove la ricerca scientifica e ai cambiamenti in atto nelle modalità di com... unicazione dei risultati della ricerca stessa. Non ultima motivazione è costituita dalla possibilità fornita dalle nuove tecnologie web che consentono di rendere maggiormente fruibile il sito anche da dispositivi mobili quali tablet e smartphone. Il sito è stato progettato e sviluppato sfruttando il CMS Joomla. Di seguito sono elencati i contributi forniti dai singoli autori per la realizzazione del progetto.
- Alla fase di progettazione hanno partecipato Federico Volpini, Silvia Giannini, Anna Molino, Caterina D'Angelo e Gianluca Trentanni.
- Caterina D'Angelo ha predisposto il server web sul quale Federico Volpini ha installato il CMS Joomla, ha collaborato all'organizzazione di alcuni contenuti e mantiene il server con il ruolo di amministratore.
- Federico Volpini ha curato lo sviluppo del sito, in particolare del template e del modulo per la ricerca dei libri di testo.
- I contenuti sono stati prodotti da Silvia Giannini e Anna Molino. Silvia Giannini ha curato i contenuti e l'inserimento degli stessi in italiano mentre Anna Molino ha curato la traduzione e l'inserimento in lingua inglese.
- Stefania Lombardi ha curato i contenuti e la pubblicazione della sezione News.
- Daniela Falconetti ha realizzato tutte le foto presenti nel banner, di cui è proprietaria.
- Gianluca Trentanni ha curato la rielaborazione delle foto allo scopo di adattarle alla visualizzazione e, in alcunii casi, di ottenere effetti particolari. [show more]
See at:
CNR IRIS
| library.area.pi.cnr.it