65 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2005 Other Open Access OPEN
Progetto di un sistema per misure non invasive a microonde
Bozzi E, Chimenti M, Fantini E, Gagliardi G, Orsolini M, Ribolini A, Zucchelli A

See at: ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


1984 Other Restricted
Implementazione della libreria Graphos-lib per la stazione grafico-pittorica GRAPHOS-Olivetti per la gestione e validazione di immagini territoriali
Fantini E, Pannilunghi E

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


1985 Other Restricted
RWB : una routine per effettuare I/O con il gould 32/27 di dati binari
Cerri S, Fantini E

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


1986 Other Open Access OPEN
Implementazione di un algoritmo per l'eliminazione delle hidden-line. Internal note IEI-B4-50, 1986.
Fantini E
La necessità di rappresentare delle matrici di dati in un modo più adeguato alla interpretazione ha portato alla stesura di un programma che implementa un algoritmo per l'eliminazione delle hidden-line.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1987 Other Open Access OPEN
Gestione di periferiche sotto sistema operativo MPX-32 (GOULD) in collegamento con personal computer
Cerri S, Fantini E
Questo package per la gestione di epriferiche sotto il sistema operativo MPX-32 in collegamneto con il CP/M è stato implementato nell'ambito della collaborazione tecnico-scientifica tra la Società Aeritalia G.V.T. e l'Istituto della Informazione del CNR di Pisa per lo studio di un sistema di protocollo di qualità per componenti aeronautici.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


1988 Other Open Access OPEN
Progetto ETIS: CURVE, procedura elaborativa di segmentazione mediante riconoscimento di contorni
Fantini E
Questa relazione illustra e documenta la procedura elaborativa CURVE che è stata sviluppata nell'ambito di un contratto di collaborazione tecnico-scientifica stipulato fra l'Istituto di Elaborazione della Informazione e la Società Aeritalia, gruppo Velivoli da Trasporto.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


1989 Other Open Access OPEN
Microfotometro MFA/36e manuale d'uso
Azzarelli L, Ballati M, Fantini E, Moretto A
I dispositivi della serie MFA sono digitalizzatori xy a controllo numerico, in grado di acquistare immagini su supporto di tipo fotografico, mediante la misura della luce trasmessa dal supporto.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1990 Other Open Access OPEN
PIP: una procedura per la conversione dei formati dati BIS-386/IPS2 GEPIM
Fantini E
La procedura denominata PIP è nata dalla necessità di scambiare file immagini tra i sistemi IPS2, BIS-386, operanti in ambiente MS-DOS da un lato e il sistema GEPIM, operante in ambiente GOULD MPX-32, dall'altro. Mentre per i primi due sistemi, IPS2 e BIS-386, il formato con cui vengono archiviate le immagini su disco è lo stesso, per il terzo GEPIM è stata effettuata una scelta diversa, dettata dalle possibilità offerte al momento del progetto e dalle necessità dettate dagli algoritmi che si andavano ad implementare.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1989 Other Open Access OPEN
Microfotometro MFA/36e manuale d'uso
Azzarelli L, Ballati M, Fantini E, Moretto A
I dispositivi della serie MFA sono digitalizzatori xy a controllo numerico, in grado di acquistare immagini su supporto di tipo fotografico, mediante la misura della luce trasmessa dal supporto.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1986 Other Open Access OPEN
Implementazione di un algoritmo per l'eliminazione delle hidden-line
Fantini E
La necessità di rappresentare delle matrici di dati in un modo più adeguato alla interpretazione ha portato alla stesura di un programma che implementa un algoritmo per l'eliminazione delle hidden-line.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1988 Conference article Metadata Only Access
Esercitazioni e dimostrazioni
Bozzi R, Fantini E

See at: CNR IRIS Restricted


2009 Other Open Access OPEN
SIND - Descrizione del sistema
Chimenti M, Fantini E
The report describes the functionality and the use of the H/S system SIND (System for Non-destructive Inspections), developed in the participation to the CNR Strategic Project SP1a. SIND is provided with probes, used for inspection made with ultrasonic waves, electric field and electromagnetic field. A graphic interface allows the user to navigate in a hierarchic menu, selecting processing modules, functions and procedures for different kinds of inspection. SIND offers a set of useful and easy to use tools for material characterization and anomalies or defect detection in objects under test.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


2009 Other Open Access OPEN
SIND - Modulo di acquisizione di segnali US
Chimenti M, Fantini E
Il lavoro descrive la componente del Sistema per Ispezioni Non Distruttive SIND, sviluppata per l'acquisizione dei segnali derivanti da ispezioni mediante la tecnica di ultrasuoni in trasmissione. La componente è costituita da moduli hardware e da un modulo software. I moduli hardware consistono in una coppia di sonde a ultrasuoni, un generatore di impulsi che pilota la sonda trasmittente ed un dispositivo per la conversione analogico/digitale del segnale prodotto dalla sonda ricevente; quest'ultimo è collegato al PC tramite una porta di tipo USB ed è controllato mediante una libreria di funzioni specifiche. Il modulo software è costituito da un programma realizzato in ambiente Microsoft Windows utilizzando il linguaggio di programmazione Visual Basic 6.0; il programma controlla l'acquisizione del segnale ottenuto nelle posizioni di misura ed archivia i dati secondo le specifiche del SIND.

See at: CNR IRIS Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR IRIS Restricted


1991 Conference article Restricted
An automatic device for measurement of neutrophil chemotaxis by image analysis
Azzarà A, Chimenti M, Azzarelli L, Fantini E, Carulli G, Ambrogi F
An abstract is not availableSource: SCHWEIZERISCHE MEDIZINISCHE WOCHENSCHRIFT, p. 121. Basel, Switzerland, 31 August - 6 September 1991

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


1991 Other Open Access OPEN
Progetto di un dispositivo per l'analisi automatica di preparati microscopici
Azzarelli L, Chimenti M, Fantini E, Azzarà A
Scopo del presente lavoro è l'automatizzazione della fase di lettura di preparati ottenuti seguendo il test della chemiotassi di GN su filtri microporosi al fine di renderla più attendibile, riproducibile, rapida, indipendente dalla soggettività dell'osservatore. Questo processo è realizzato mediante acquisizioni microscopiche con telecamera ed analisi computerizzata d'immagini eseguita da apposito software capace di guidare l'intera operazione.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1985 Conference article Restricted
Un esempio di fotointerpretazione automatica. In: V Convegno con mostra delle applicazioni dell'informatica alla pubblica amministrazione: 'Quale futuro per l'informatica negli enti locali?' (Padova, ). Atti, pp. 739 - 743. 1985.
Fantini E, Tonazzini A

See at: CNR IRIS Restricted | CNR IRIS Restricted


1987 Other Open Access OPEN
Collegamento MFA-PC IBM e compatibili
Chimenti M, Fantini E

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1989 Other Open Access OPEN
Drop size distribution in sprays by image processing
Fantini E, Tognotti L, Tonazzini A
An automatic analysis system has been developed and used to analyze photographs obtained by high-speed microphotography, the final aim being to derive the size distributions of drops in sprays. The problem of determining whether photographic images of particles are in focus or not is solved by obtaining a calibration of geometric parameters of particle images as functions both of the particle position in the camera's field of view and of the particle diameter. On the basis of the results of this calibration on the particular photographic system being used, the drops are automatically rejected or sized and counted. This is done through a procedure based on the geometrical characterization of drop images at different ranges of gray levels. The main body of such a procedure is constituted by an algorithm of original design (Connected Components Detection Algorithm) which allows for the simultaneous detection of the boundaries of drop images at different gray levels and generates a hierarchical structure among them. Size distributions obtained by means of the procedure described in the paper offer significant reduction in experimental time as well as improvement in experimental accuracy, in relation to manual sizing and counting techniques.

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1990 Journal article Open Access OPEN
Drop size distribution in sprays by image processing
Fantini E, Tognotti L, Tonazzini A
An automatic analysis system has been developed and used to analyze photographs obtained by high-speed microphotography, the final aim being to derive spatial resolved size distributions of drops in sprays. The problem of determining whether photographic images of particles are in focus or not is solved by obtaining a calibration of geometric parameters of partic1e images as functions both of the partic1e position in the camera's field of view and of the partic1e diameter. On the basis of the results of this calibration on the particular photographic system being used, the drops are automatically rejected or sized and counted. This is done through a procedure based on the geometrical characterization of drop images at different ranges of gray leve1s. The main body of such a procedure is constituted by an algorithm of original design (connected components detection algorithm) which allows for the simultaneous detection of the boundaries of drop images at different gray levels and generates a hierarchical structure among them. Size distributions obtained by means of the procedure described in the paper offer significant reduction in experimental time as well as improvement in experimental accuracy, in relation to manual sizing and counting techniques.Source: COMPUTERS & CHEMICAL ENGINEERING, pp. 1201-1211

See at: CNR IRIS Open Access | CNR IRIS Restricted


1990 Other Metadata Only Access
Automatic on line systems for detection, evaluation and mapping of defects and variation monitoring on finished fabrics : Indagine preliminare sulla qualità e distribuzione dei dati in campioni di tessuto Denim
Azzarelli L, Andronico P, Ballati M, Fantini E, Marchetti A, Panicucci R
L'attività di studio preliminare svolta dall'Unità Operativa dell'Istituto di Elaborazione della Informazione ha comportato fondamentalmente: - la definizione di una struttura integrata hardware e software per l'acquisizione e il pretrattamento di dati digitali ricavati da campioni di tessuto "denim" messi a disposizione dalle società Leglertex e Scriba con le quali l'U.O. collabora; - l'individuazione di alcune metodiche di analisi che potrebbero permettere l'individuazione dei difetti in modo indipendente dalla loro morfologia e orientamento.

See at: CNR IRIS Restricted